Care amiche ed amici, una delegazione salvadoregna venuta per partecipare alla canonizzazione di mons. Romero in san Pietro ci ha informato della lunga battaglia in corso in Salvador per far luce sul suo assassinio, ancora coperto dalle nebbie dell’omertà, e ottenere giustizia per le migliaia di vittime di quella lunga guerra di repressione dopo che… Continua a leggere Con Romero, Santo anche il Popolo del Salvador
Il potere politico delle armi – di Manlio Dinucci
4 ottobre 2018 – pubblicato su il manifesto Mercati e Unione europea in allarme, opposizione all’attacco, richiamo del presidente della Repubblica alla Costituzione, perché l’annunciata manovra finanziaria del governo comporterebbe un deficit di circa 27 miliardi di euro. Silenzio assoluto invece, sia nel governo che nell’opposizione, sul fatto che l’Italia spende in un anno una… Continua a leggere Il potere politico delle armi – di Manlio Dinucci
L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Per ricordare al ministro Salvini che i profughi sono “scacciati” dalla loro terra, principalmente per interessi economici nostri. Antonio Nobel per la Pace a Nadia MURAD e al dottor Denis MUKWEGE Sono loro due i premi Nobel per la Pace 2018: due profili di altissimo livello, che ci riconciliano con il premio attribuito dall’Accademia di… Continua a leggere L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
di Alessandro Ghebreigziabiher Riflettendo, riflettendo su ciò che è accaduto a Riace, riflettendo sulla differenza tra una legge giusta e una ingiusta, riflettendo su quale sia il dovere innanzi a essa dell’individuo – o cittadino – che aspiri ad avere un ruolo attivo, magari intenzionalmente virtuoso e socialmente utile, riflettendo altresì su quel che sta… Continua a leggere Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
Mimmo Lucano
Comunicato Stampa “Crederò in te più di prima. Qualcuno si porterà sulla conoscenza la vita di un uomo straordinario, io lo so che Mimmo non sopporterà questa vergogna, ora cerco parole per difenderlo ma mi rendo conto che non va più difeso, va amato come lui ama il prossimo”. Questo è un tweet lanciato da… Continua a leggere Mimmo Lucano
Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Pubblichiamo l’appello che don Massimo Biancalani, a nome delle Comunità parrocchiali di Vicofaro e Ramini/Bonelle e del Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia, al termine della “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali” ha consegnato a papa Francesco contro la chiusura del Centro di accoglienza di Vicofaro. Appello… Continua a leggere Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
La strage di Karachi nel 2012: reclamo contro “l’auditor” Rina
Presentato reclamo contro l’auditor italiano RINA, per aver ignorato irregolarità fatali nella fabbrica di abbigliamento. ripreso da “Abiti Puliti” (*) Roma, 11 settembre – Oltre 250 persone sono morte e decine sono rimaste ferite nell’incendio che ha coinvolto la fabbrica tessile Ali Enterprises a Karachi, in Pakistan, l’11 settembre 2012. Solo tre settimane prima, l’auditor… Continua a leggere La strage di Karachi nel 2012: reclamo contro “l’auditor” Rina
“Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
11 settembre 1973 Golpe in Cile Il mio popolo è stato il più tradito di quest’epoca. Dai deserti del salnitro, dalle miniere sottomarine di carbone, dalle alture terribili dove sta il rame estratto con lavoro inumano dalle mani del mio popolo, sorse un movimento liberatore di grandiosa ampiezza. Quel movimento portò alla presidenza del Cile… Continua a leggere “Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
Palestina: giù le mani da Khan al Ahmar
Un appello della Società civile per la Palestina contro la deportazione, un articolo di Amira Hass (Haaretz) e uno di Tamara Nassar (The Electronic Intifada), il comunicato di B’Tselem . Anche la “scuola di gomme” costruita dalla ong italiana Vento di Terra, sarà demolita. Dopo 9 anni di iter processuale il 5 settembre 2018 la… Continua a leggere Palestina: giù le mani da Khan al Ahmar
Haddad al governo, Lula al potere. La strategia del Pt per rendere “il popolo di nuovo felice”
Non è bastata la pioggia di ricorsi presentati dai legali di Lula al Tribunale superiore elettorale e alla Corte Suprema né un nuovo e ancor più incisivo pronunciamento del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha ribadito l’obbligatorietà per il Brasile di garantire l’immediato esercizio dei diritti politici dell’ex presidente: la corsa… Continua a leggere Haddad al governo, Lula al potere. La strategia del Pt per rendere “il popolo di nuovo felice”