Posti per due – di Erri De Luca

In una vallata, accanto a una sorgente, tra 3800 e 4000 metri di quota, Diego dice che sarebbe un bel posto per portarci Franziska. Lui conosce i dieci punti più appartati delle Dolomiti per fare all’amore. Sull’altopiano ai piedi del vulcano Cotopaxi, intorno alla linea mediana di equatore, nominiamo qualcuno di questi angoli perfetti. Non… Continua a leggere Posti per due – di Erri De Luca

Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti

Il governo sta pensando di riproporre l’atto che 51 anni fa istituzionalizzò la repressione e propone la legittima difesa per i poliziotti che si macchiano di crimini e abusi durante gli sgomberi. Spaventato dalle rivolte popolari registrate in diversi paesi dell’America latina, il governo di Jair Bolsonaro si sta attrezzando nel migliore dei modi per… Continua a leggere Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti

Quattro domande sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania – di Doc Vaxman

La costruzione di un insediamento israeliano a Beitar Illit, in Cisgiordania, il 7 aprile 2019 (Ronen Zvulun, Reuters/Contrasto) Dov Waxman, professore di studi israeliani e autore di un nuovo manuale sul conflitto palestinese, traccia la storia degli insediamenti e spiega perché sono così controversi. Il 18 novembre il segretario di stato statunitense Mike Pompeo ha dichiarato che… Continua a leggere Quattro domande sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania – di Doc Vaxman

Metafore – di Erri De Luca

Di sera accendo il fuoco nel camino, uno dei gesti più antichi della specie umana. Irradia luce, scalda, non ha corpo e non proietta ombra. Mentre lo guardo divorare il legno, passano dei pensieri suscitati dalle sue forme mobili. Dante nel canto 26 dell’Inferno incontra Ulisse trasformato in fuoco e così scrive: ”Lo maggior corno… Continua a leggere Metafore – di Erri De Luca

Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

Carissima, carissimo, oggi il rischio reale è che la famiglia umana prenda due strade, quella che beneficia della tecnologia, della salute, della scuola, dei consumi, ovvero che dispone di tutti i mezzi per star bene. A tutt’oggi queste persone raggiungono il numero di 1 miliardo e 600 mila, mentre gli altri, 5,4 miliardi sono lasciati… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari

con 30 slides che mostrano i diversi approcci fatti (negli ultimi 50 anni) sul futuro del mondo “La scienza non pensa, perché non è il suo compito”. Martin Heidegger I cambiamenti climatici hanno fatto irruzione sulla scena mondiale, grazie soprattutto a una miriade di giovani che hanno imposto all’attenzione di tutti e tutte i messaggi… Continua a leggere L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari

Sardine per il futuro – di Luca Soldi

SARDINE PER IL FUTURO Ci sarebbe la volontà da parte di larga parte dei giovani di FridaysForFuture di aprirsi al movimento delle sardine e viceversa. I loro mondi coincidono per larga parte e per la ricerca di nuove occasioni di contatto potrebbe contribuire a saldare e rafforzare un cammino che potrebbe benissimo farsi univoco. È… Continua a leggere Sardine per il futuro – di Luca Soldi

La presa delle gocce – di Erri De Luca

In questi giorni di pioggia faccio caso alle gocce che restano appese all’estremità degli aghi di pino. Più di quelle sui vetri, mi meraviglio di come facciano presa, le gocce. Gli ultimi saranno primi: l’espressione ricorre nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca. Il termine greco dei loro testi è: ”èscatoi”, che non precisamente gli ultimi,… Continua a leggere La presa delle gocce – di Erri De Luca

Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 5 indigeni dell’etnia Nasa sono stati uccisi da un gruppo armato illegale con colpi di arma da fuoco a Tacueyó, nel nord del Cauca, Colombia. La governatrice indigena Cristina Bautista è stata uccisa con altre quattro guardie indigene mentre tentavano di impedire il passaggio a un gruppo armato illegale, dissidenza delle Farc,… Continua a leggere Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Una bellissima lettera che Jung inviò ad una sua amica in seguito alla perdita di suo marito… Il senso ultimo di questa lettera ci indica l’importanza di dover continuare a vivere, nonostante ciò che può succederci di spiacevole durante il nostro cammino. In tal senso possiamo leggerla anche come un vero e proprio inno alla… Continua a leggere Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Pubblicato
Categorie: Opinioni