Venezuela: tutti contro Maduro – di David Lifodi

Gran parte dei paesi europei riconoscono l’usurpatore Juan Guaidó come legittimo presidente, mentre non si arresta nemmeno la campagna di stampa ostile al chavismo. Il vecchio continente ha deciso di voltare definitivamente le spalle al Venezuela bolivariano. Il primo paese a riconoscere Juan Guaidó è stata la Spagna. Poi si sono accodati tutti gli altri:… Continua a leggere Venezuela: tutti contro Maduro – di David Lifodi

Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes

La Banca Mondiale ha un nuovo presidente. Lo ha nominato, come vuole la consolidata tradizione, il presidente degli Stati Uniti. Dopo aver ricoperto incarichi di un certo rilievo nelle amministrazioni Reagan e Bush, David Malpass era fino ad oggi il sottosegretario al Tesoro di Donald Trump, postazione da cui aveva criticato con asprezza l’Istituzione che… Continua a leggere Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes

Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli

Riace 2018. Foto di Roberta Ferruti Il legame con Riace nasce in occasione del campo di lavoro che abbiamo fatto da quelle parti, i primi dieci giorni dell’agosto scorso, con un gruppo del Gim (Giovani impegno missionario) dei missionari comboniani. In breve tempo, siamo entrati in sintonia con i migranti, con Mimmo Lucano e con… Continua a leggere Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli

Caos geopolitico e lotta di classe – di Raul Zibechi

La possibile guerra interna e internazionale che si prepara in Venezuela avrebbe drammatiche conseguenze per un “popolo” già stremato, manipolato e strumentalizzato da grandi interessi geopolitici ma avrebbe effetti altrettanto rovinosi per tutta l’América Latina. Quella crisi induce Raúl Zibechi a formulare alcune considerazioni più generali sul caos di lungo periodo che si profila. Per… Continua a leggere Caos geopolitico e lotta di classe – di Raul Zibechi

La platea – di Erri De Luca

Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo residenza oltre confine. La gran parte è di età inferiore ai 44 anni. Si aggiungono agli altri CINQUE MILIONI di iscritti al registro degli espatriati. Fratelli d’Italia, l’Italia si svuota,… Continua a leggere La platea – di Erri De Luca

Il grido della Terra, il grido dei poveri – 15-17 febbraio, Certosa 1515, Avigliana (TO)