Quanto stiamo diventando cattivi? Come quelli che prendevano il caffè alla stazione quando partivano i treni pieni di ebrei e zingari? Come quelli che erano contenti dell’impero. Quando l’Amba Aradam era sinonimo di confusione? Ecco, noi siamo cattivi come Salvini. Un signore che ci parla dal suo telefonino. Si riprende. Dice che è un papà. Vuole… Continua a leggere Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini
Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua
Proseguono patteggiamenti e minacce nei processi contro la leader della Tupac Amaru articolo tratto da Pressenza Ancora maneggi e malversazioni nello sviluppo dei processi contro Milagro Sala. Milagro, non in buone condizioni di salute e agli arresti domiciliari sempre non a casa sua ma in quella lontana del Carmen, protesta per la celebrazione di due processi… Continua a leggere Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua
Situazione politica a Haiti
Ad Haiti la situazione politica è sempre più instabile, da luglio si susseguono grandi manifestazioni per l’aumento del prezzo del carburante, e di conseguenza di tutto il resto,aa e per la corruzione soprattutto per lo scandalo PetroCaribe. PETROCARIBE è la compagnia pubblica di carburante del Venezuela. Per un accordo di cooperazione tra Stati, il governo… Continua a leggere Situazione politica a Haiti
La Trattativa Stato-mafia, intreccio mortale tra poteri forti, occulti e criminali
Rossella Guadagnini il 18 novembre 2018. Mafie Il processo più emblematico della storia d’Italia – dopo il Maxiprocesso (1986-1992) e quello ad Andreotti (1993-2004) – è raccontato dal suo principale protagonista, il pm Nino Di Matteo, e dal giornalista Saverio Lodato, nel libro “Il patto sporco”, edito da Chiarelettere. Che spiega anche come mai – malgrado una sentenza… Continua a leggere La Trattativa Stato-mafia, intreccio mortale tra poteri forti, occulti e criminali
Report, un doppio “montante” fuori bersaglio
Lorenzo Frigerio, 19 novembre 2018. Informazione L’inchiesta di Report dedicata al caso Montante, significativamente intitolata “L’apostolo dell’antimafia”, andata in onda la scorsa settimana, è un lavoro che ha tanto più valore se si pensa al silenzio generale, in particolare della politica, che ha accompagnato la vicenda e si considera il bavaglio messo sull’intera storia, in molti casi, a parecchi… Continua a leggere Report, un doppio “montante” fuori bersaglio
Il capitale – di Erri De Luca
A distanza di mezzo secolo torno a leggere “Martin Eden” di Jack London. Ci ritrovo le pulsioni di un giovane che da solo vuole cambiare la sua vita di operaio di mare e di terra. È sano, robusto, ma di scuola ne ha fatta quel poco che gli permette di leggere, scrivere e fare di… Continua a leggere Il capitale – di Erri De Luca
Grande fronte di valori etico-sociali – di Leonardo Boff
Stiamo vivendo tempi politicamente e socialmente drammatici. Mai si erano visti nella nostra storia odio e rabbia così diffusi, principalmente attraverso i media sociali. È stato eletto come Presidente una figura spaventosa che ha incarnato la dimensione d’ombra e concentrato della nostra storia. Lui ha contagiato buona parte dei suoi elettori e è riuscito a… Continua a leggere Grande fronte di valori etico-sociali – di Leonardo Boff
Quelle marce che cambiano il mondo – di Lorenzo Guadagnucci
Le marce di protesta e di proposta sono state nella storia fra gli strumenti più potenti di cambiamento sociale dal basso. La Marcia del sale guidata da Gandhi in India nel 1930, la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 1963 chiusa con il celebre discorso di Martin Luther King “I have… Continua a leggere Quelle marce che cambiano il mondo – di Lorenzo Guadagnucci
Il Brasile nel labirinto di Minosse – di José Luiz Del Roio
Riflessione di José Luiz Del Roio che contestualizza la situazione brasiliana successiva alle elezioni del 28 ottobre sullo scacchiere internazionale. Aggiungo che l’ambasciatore italiano è stato fra i primi a visitare il neo eletto presidente, mentre altri importanti paesi europei sono molto più prudenti. Mi sembra che non si possa non essere preoccupati di questo… Continua a leggere Il Brasile nel labirinto di Minosse – di José Luiz Del Roio
Messico: Nessun essere umano è illegale
I migranti honduregni che stanno attraversando il Messico «non sono una minaccia al nostro benessere ma un’opportunità per servire cristianamente coloro che hanno lasciato tutto per raggiungere una vita più dignitosa»: a scriverlo è l’arcidiocesi di Città del Messico sul suo settimanale «Desde la fe», invitando i cittadini a proteggere la carovana lungo il percorso… Continua a leggere Messico: Nessun essere umano è illegale