L’allarme di Save the Children, 27 luglio 2018 Fonte: Il Secolo XIX Giulio Gavino Ventimiglia – «Giovanissime migranti, minorenni, costrette a prostituirsi per pagare i passeur e varcare il confine»: è l’allarme che lancia Save the Children nel rapporto annuale presentato oggi. La lente di ingrandimento è puntata su Ventimiglia dove l’associazione ha riscontrato gli… Continua a leggere Migranti minorenni si prostituiscono per pagare i passeur e varcare il confine a Ventimiglia
Attualità e lotte – di Erri De Luca
Due reticolati paralleli, sei metri di altezza, lame affilate in cima: sono stati saliti e scavalcati da più di seicento giovani, scattati tutti insieme, una di queste notti di luglio. A torso nudo, per evitare che la maglietta s’impigli. È l’atletica leggera dei tempi correnti, lo scavalco di muri, mari, monti. È l’atletica pesante di… Continua a leggere Attualità e lotte – di Erri De Luca
Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?
Una nota di Loretta Emiri, grande studiosa che ha vissuto a lungo con il popolo yanomami. Il Segretariato della Sanità di Roraima, lo stato più a nord del Brasile, ha dato notizia di 272 casi di morbillo e del decesso di quattro persone. A morire sono stati tre venezuelani e un indigeno yanomami. Altri 422… Continua a leggere Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?
L’europarlamentare Gualtieri visita il prigioniero politico Lula
Giovedì 26 luglio 2018 l’europarlamentare Roberto Gualtieri ha visitato quello che ormai non può che essere definito il prigioniero politico Lula, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, nel suo luogo di detenzione illegittima, il commisariato di polizia in una piazza di Curitiba. Gualtieri ha portato la solidarietà del gruppo della socialdemocrazia del Parlamento europeo,… Continua a leggere L’europarlamentare Gualtieri visita il prigioniero politico Lula
Costruiamo insieme una nuova umanità – di Mohamed Ba
Le persone migranti sono bersaglio di politiche ingiuste. A detrimento dei diritti universalmente riconosciuti ad ogni persona umana, queste mettono gli esseri umani gli uni contro gli altri attraverso strategie discriminatorie, basate sulla preferenza nazionale, l’appartenenza etnica, religiosa o di genere. Tali politiche sono imposte da sistemi conservatori ed egemonici che per cercare di conservare i… Continua a leggere Costruiamo insieme una nuova umanità – di Mohamed Ba
25a Marcia per la Giustizia – 8 settembre 2018
Costruiamo insieme una nuova Umanità C’è bisogno di più umanità, l’obiettivo del diritto alla vita va perseguito, aprire il cuore e la mente, prendere coscienza, portare aiuti ai bambini nel mondo, ammalati, che muoiono di fame e di sete. C’è bisogno di più umanità, costruire ponti verso l’altro, aprire le frontiere, porte e porti, mettersi al servizio… Continua a leggere 25a Marcia per la Giustizia – 8 settembre 2018
Il vescovo di Palermo Lorefice: «Siamo noi i predoni dell’Africa»
lunedì 16 luglio 2018 Pubblichiamo il testo del discorso alla città pronunciato domenica sera dall’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice in occasione del Festino di Santa Rosalia. Care Palermitane, Cari Palermitani, è la sera della nostra festa, della festa di Palermo – la nostra Palermo – e il mio primo pensiero è quello di salutarvi con… Continua a leggere Il vescovo di Palermo Lorefice: «Siamo noi i predoni dell’Africa»
Migranti, dalla paura all’accoglienza – la voce della CEI e dell’Arcivescovo di Palermo
Bene che sia giunta la voce della CEI (potete leggere la presa di posizione qui sotto) ma l’arcivescovo metropolita di Palermo ha osato molto di più nel discorso del 16-07 che potete leggere nell’articolo qui sopra: “siamo noi i predoni dell’Africa! Siamo noi i ladri che, affamando e distruggendo la vita di milioni di poveri,… Continua a leggere Migranti, dalla paura all’accoglienza – la voce della CEI e dell’Arcivescovo di Palermo
Notiziario In Dialogo n. 120
Clicca sulla copertina o sul sommario per leggere una selezione degli articoli del numero 120 di In Dialogo.
Editoriale del n. 120 di In Dialogo
Attualmente in Brasile si sta manifestando in modo netto e inequivocabile l’intolleranza a senso unico da parte del binomio giustizia-media contro l’ex presidente Lula. Un progetto che sta portando il Paese alla rovina. Si sta perdendo la speranza di diventare una società più giusta che possa includere nel suo processo sociale la stragrande totalità dei… Continua a leggere Editoriale del n. 120 di In Dialogo