Ha fatto di tutto nella sua vita. Da giovane fu ateo e marxista. Ma improvvisamente si convertì. Venne ordinato prete durante la guerra. Poi entrò nella Resistenza contro i nazisti. Nel 1949 diventò vice assistente nazionale della Gioventù cattolica. Ma le sue posizioni non piacquero allo status quo ecclesiastico e così venne incaricato di imbarcarsi… Continua a leggere Leonardo Boff – Ci ha lasciato l’uomo che sempre attendeva l’avvento di Dio
Aldo Antonelli – La chiesa, Papa Francesco e il mondo “laico”…
Contemporaneamente all’uscita di questo numero 109 della rivista/notiziario “In Dialogo”, sarà presente nelle edicole anche il numero di MicroMega dedicato a Papa Francesco. Paolo Flores D’Arcais ha inviato una serie di domande cui personalmente ho risposto, anche se con una certa riluttanza. Ritengo di fare cosa gradita alle amiche e agli amici della rete Radié… Continua a leggere Aldo Antonelli – La chiesa, Papa Francesco e il mondo “laico”…
Da Napoli spunta il tridente di Alex Zanotelli
Siamo di nuovo sul piede di guerra anche in Europa sia sul fronte Ucraina, come nel Mediterraneo. E questo grazie alla NATO. E’ stata la NATO a far precipitare lo scontro con la Russia perché voleva e vuole che l’Ucraina diventi membro della NATO per poter così sparare i suoi missili direttamente su Mosca. La… Continua a leggere Da Napoli spunta il tridente di Alex Zanotelli
22a Marcia per la Giustizia Agliana-Quarrata (PT) – sabato 12 settembre 2015
Lettera Rete di Quarrata – luglio-agosto 2015
Carissima, carissimo, “il Brasile é un paese ancora molto diviso: quello dei Signori e quello dei Servi. Non é ancora una Nazione di cittadini. Per la stragrande maggioranza dei cittadini i diritti sono favori concessi loro dai signori”. Così esordiva Waldemar Boff, referente del progetto della Rete, che opera nelle favelas della Baixada Fluminense, una… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – luglio-agosto 2015
Piazza Mauro Rostagno – di Erri De Luca
L’ho incontrato la prima volta in un’assemblea a Roma. Venne a parlare del movimento Lotta Continua che da un anno si era costituito a Torino e Milano, come effetto della partecipazione all’autunno brusco e travolgente delle lotte operaie del ’69. Non aveva niente del funzionario di partito né del predicatore. Era venuto per raccontare una… Continua a leggere Piazza Mauro Rostagno – di Erri De Luca
In Dialogo, numero 108
Clicca sulla copertina o sull’indice per leggere una selezione di articoli del numero 108 di In Dialogo.
Avviso al PT: trasformare lo scoraggiamento in volontà ostinata – di Leonardo Boff
Qualche tempo fa, ho scritto un articolo con un titolo simile a questo. Rileggendolo, noto la sua attualità di fronte alla crisi di orientamento che il PT sta vivendo. Lo rifaccio con alcune aggiunte. Non basta l’indignazione e lo scoraggiamento davanti ai delitti commessi nel cosiddetto Lava jato na Petrobras. Quello che importa è prendere… Continua a leggere Avviso al PT: trasformare lo scoraggiamento in volontà ostinata – di Leonardo Boff
È la vita – Erri De Luca
Non ho madre né padre. Pare ci sia un tempo regolamentare, poi a un figlio non spettano più. Lo chiamano E’lavita. Come spiegazione non mi basta. Sono rimasto figlio, il padre di nessuno. Da figlio vorrei qualche volta fare visita, una telefonata, portare un regalo. I loro compleanni sono i giorni che guardo le fotografie.… Continua a leggere È la vita – Erri De Luca
In Dialogo n. 108 – Editoriale
Oggi i drammi corrono più veloce delle nostre capacità di registrarli, conoscerli, dare loro una dimensione. Parlo di rifugiati dalle guerre e di migranti dalla fame. Vorrei rammentare a tutti coloro i quali vomitano di tutto e di più nei confronti di chi scappa dalla violenza, dalla paura, dagli stenti, dalla schiavitù e dalla morte,… Continua a leggere In Dialogo n. 108 – Editoriale