Fernando Solanas gira un documentario sull’economia dell’Argentina (e non solo). Dal 1492 c’è stato un genocidio (qui uno degli innumerevoli esempi) degli abitanti indigeni, in tutta l’America, senza rallentare mai, con poche proteste nel mondo; negli ultimi anni si aggiunge, dimostra il film, lo sterminio dei contadini poveri, attraverso Monsanto, la soia e i veleni chimici che… Continua a leggere Viaje a los Pueblos Fumigados – Fernando Solanas – di Francesco Masala
Categoria: America Latina
Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 1 Marzo 2021 Per i guaraní la terra è l’origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di “civilizzatori”, allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini… Continua a leggere Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
Il tour zapatista, un incontro di ribellioni – di Raul Zibechi
10 gennaio 2021 (traduzione di Antonio Lupo) Ciò che ci manca sono nuove forme di resistenza capaci di fermare la nuova guerra mondiale, poiché i vecchi modi di fare politica hanno mostrato i loro limiti, se non il loro fallimento. Centinaia di gruppi in tutta Europa stanno concordando di organizzare un tour dei membri dell’Esercito… Continua a leggere Il tour zapatista, un incontro di ribellioni – di Raul Zibechi
Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Djamila Ribeiro è autrice di molte opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo per l’Onu. Nel 2020, le proteste antirazziste hanno raggiunto record storici negli Stati uniti sono state le… Continua a leggere Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
Hanno partecipato oltre 1000 persone di tutto il mondo https://www.youtube.com/watch?v=PL_2yt5wMF4&feature=emb_title Idee unitarie condivise con altre organizzazioni (Frente popular, Fora Bolsonaro, Lula Livre) CONGIUNTURA AGRARIA Negli ultimi 30 anni, coincidenti con la vita del MST, in Brasile ci sono stati tre diversi Progetti in Agricoltura: 1- Il Progetto capitalista: appropriarsi di tutti i beni naturali,… Continua a leggere Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
Gli auguri di Natale dell’amico Frei Gilvander
Gli auguri di Frei Gilvander in questo video.
Messico: armi italiane nelle violenze della polizia
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 24 Dicembre 2020 Gravi responsabilità del governo italiano e dell’azienda Beretta a cura di Opal Brescia (*) Un terzo delle 238mila armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta di Gardone Val Trompia ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate dalla polizia di diversi Stati messicani… Continua a leggere Messico: armi italiane nelle violenze della polizia
Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo – di Lorenzo Misuraca
da Il Salvagente L’Italia cambia idea sul Mercosur e scrive all’Europa per accelerare l’accordo sul trattato internazionale con il Sud America, osteggiato da associazioni agricole e ambientalisti. Mentre fino a poco tempo fa, soprattutto la componente cinquestelle dell’esecutivo si era espressa apertamente contro, pochi giorni fa il nostro paese ha firmato una lettera al vicepresidente della Commissione Valdis… Continua a leggere Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo – di Lorenzo Misuraca