Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo residenza oltre confine. La gran parte è di età inferiore ai 44 anni. Si aggiungono agli altri CINQUE MILIONI di iscritti al registro degli espatriati. Fratelli d’Italia, l’Italia si svuota, […]
Archivi della categoria:Erri De Luca
Mostar – di Erri De Luca
Dicono che c’erano i ponti e che sotto passava la Neretva come un cavallo verde che aveva molte selle. La più bella era bianca, di pietra “tinelia” e così alta che pareva una mezza luna. Così gli innamorati a Mostar avevano due lune per andarsi a baciare. Quando c’entrai la prima volta, era l’inverno del […]
Oltre l’istinto materno – di Erri De Luca
Durante i giorni in mare con Medici Senza Frontiere mi ero portato da leggere l’Eneide. Come per l’Odissea la parte attraente per me erano le navigazioni, più delle vicende in terraferma. Sono i venti contrari, più dei favorevoli, a decidere i loro viaggi.È la tempesta a spiaggiare Enea sulla costa Libica, accolto da eroe da […]
Cattivismo – di Erri De Luca
In margine a una domanda ricevuta a proposito della sinistra in politica, ho potuto solo e brevemente escludere che possa essere un’attenuazione delle politiche di destra. Ai surrogati si preferisce il prodotto di marca. La situazione della sinistra in circolazione adesso, verifica il collasso per avere imitato la destra su temi di coscienza civile. In […]
Il capitale – di Erri De Luca
A distanza di mezzo secolo torno a leggere “Martin Eden” di Jack London. Ci ritrovo le pulsioni di un giovane che da solo vuole cambiare la sua vita di operaio di mare e di terra. È sano, robusto, ma di scuola ne ha fatta quel poco che gli permette di leggere, scrivere e fare di […]
Ecchimosi – di Erri De Luca
La politica italiana ha ottenuto il brevetto di discarica dei sentimenti amareggiati. Ci si sfoga scaricando le colpe verso il basso senza nemmeno un provvisorio risultato di sollievo. Invece di alzare il pugno contro i piani alti, si gira in giù il pollice nel Colosseo a decretare la morte dei soliti sconfitti. I piccoli schermi […]
Un caso clinico – di Erri De Luca
La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzione fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. quel paese non faceva distinzione tra casi di bisogno economico e altri, prosperando laboriosamente […]
Memoria di elefante – di Erri De Luca
Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno, la terra gelerà, incoltivabile. Sarà buio anche a mezzogiorno del solstizio di estate. Si costruiranno cittacombe, città sotterranee. Gli abitanti del nord vorranno emigrare a sud del Mediterraneo dove il […]
Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e le piccole ferite. Sulla sua tovaglia bianca erano bene in vista. Le feci simpatia. Conosceva mezzo mondo ma non aveva nessun’aria da gran dama. Fu schietta e diretta. M’invitò a […]
E allora? – di Erri De Luca
A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata su una giustizia condivisa, all’interno della quale i cittadini fanno parte di un ambiens/ambiente, ciò che circonda. Si sta dentro un perimetro civile di condiviso diritto. Quando […]