Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno, la terra gelerà, incoltivabile. Sarà buio anche a mezzogiorno del solstizio di estate. Si costruiranno cittacombe, città sotterranee. Gli abitanti del nord vorranno emigrare a sud del Mediterraneo dove il… Continua a leggere Memoria di elefante – di Erri De Luca
Categoria: Erri De Luca
Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e le piccole ferite. Sulla sua tovaglia bianca erano bene in vista. Le feci simpatia. Conosceva mezzo mondo ma non aveva nessun’aria da gran dama. Fu schietta e diretta. M’invitò a… Continua a leggere Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
E allora? – di Erri De Luca
A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata su una giustizia condivisa, all’interno della quale i cittadini fanno parte di un ambiens/ambiente, ciò che circonda. Si sta dentro un perimetro civile di condiviso diritto. Quando… Continua a leggere E allora? – di Erri De Luca
Il peso del piede – di Erri De Luca
Al tempo accelerato del 1900 la tecnica portava due uomini a passo leggero sulla poca gravità della luna. Sulla terra il peso delle pressioni e delle oppressioni era molto più forte. Esisteva a quel tempo una nazione fondata sulla superiorità razziale di una minoranza a viso pallido. Era il Sud Africa, avanzo di regimi coloniali.… Continua a leggere Il peso del piede – di Erri De Luca
Esplorazioni – di Erri De Luca
Fridtjof Nansen (1861-1930) è stato un esploratore norvegese, negli ultimi decenni delle perlustrazioni del pianeta Terra. Studiò le correnti oceaniche, compì la traversata est ovest della Groenlandia con gli sci. A Napoli fu ricercatore alla Stazione di Zoologia Marina. Il secolo era da esplorare anche in altri modi. Nansen prese parte alla indipendenza della Norvegia… Continua a leggere Esplorazioni – di Erri De Luca
Notte di agosto – Erri De Luca
“When you wish upon a star your dreams come true”, cantava Louis Armstrong. Quando esprimi un desiderio a proposito di una stella, i tuoi sogni si avverano. Nelle canzoni succede. Schizza una scintilla nella notte di agosto, si sbriciola una scia luminosa. Esprimi un desiderio, invita qualche voce. Reagisco in altro modo al frammento incendiato di… Continua a leggere Notte di agosto – Erri De Luca
Sputi – di Erri De Luca
Nel film “Totò l’imperatore di Capri”, diretto da Luigi Comencini, c’è la leggendaria scena dello sputo in un occhio. Non la riassumo. Chi non l’ha vista ha la buona sorte di poterla scoprire. Questa nota introduce un argomento meno lieve. “Sputo nell’infinito” è la prima raccolta di versi di un poeta anarchico della Russia rivoluzionaria.… Continua a leggere Sputi – di Erri De Luca
Attualità e lotte – di Erri De Luca
Due reticolati paralleli, sei metri di altezza, lame affilate in cima: sono stati saliti e scavalcati da più di seicento giovani, scattati tutti insieme, una di queste notti di luglio. A torso nudo, per evitare che la maglietta s’impigli. È l’atletica leggera dei tempi correnti, lo scavalco di muri, mari, monti. È l’atletica pesante di… Continua a leggere Attualità e lotte – di Erri De Luca
Tre articoli di Erri de Luca
Qui riportiamo soltanto i titoli: Uno e l’altro. Lo straniero. Grazie Reggio Calabria. Gli articoli sono disponibili solo per chi ha inviato il contributo 2017.
Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca
In una sua canzone, “Shelter from the storm” Bob Dylan scrive che la bellezza cammina sul filo di un rasoio. Lo stesso si può dire dell’ironia che sta sul tagliente equilibrio del funambolo. Dario Fo e Franca Rame, sono stati i maestri circensi dell’irriverenza verso le autorità. Ne sono stati ripagati con ostilità e distanza.… Continua a leggere Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca