Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e le piccole ferite. Sulla sua tovaglia bianca erano bene in vista. Le feci simpatia. Conosceva mezzo mondo ma non aveva nessun’aria da gran dama. Fu schietta e diretta. M’invitò a… Continua a leggere Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
Categoria: Italia
Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
E allora? – di Erri De Luca
A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata su una giustizia condivisa, all’interno della quale i cittadini fanno parte di un ambiens/ambiente, ciò che circonda. Si sta dentro un perimetro civile di condiviso diritto. Quando… Continua a leggere E allora? – di Erri De Luca
Gli immigrati in Italia sono troppi?
“Io non sono razzista, ma in Italia ci sono troppi immigrati”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E poi c’è un’altra frase che ricorre sempre più spesso: “l’Europa ci ha lasciati soli” a gestire gli immigrati che chiedono la protezione internazionale. A questo punto – di conseguenza – si pongono alcune domande. Quand’è che possiamo… Continua a leggere Gli immigrati in Italia sono troppi?
Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo
In concomitanza con l’avvio delle lezioni dell’anno scolastico 2018-19, mi è stata notificata dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galatti” di Messina (scuola in cui insegno ininterrottamente da 35 anni), la sanzione disciplinare dell’avvertimento scritto a conclusione del procedimento avviato a seguito della mia lettera aperta in cui stigmatizzavo la parata musicale-militare della Brigata Meccanizzata “Aosta” all’interno… Continua a leggere Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo
Don Massimo Biancalani alla Marcia per la Giustizia 2018
Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Di questi tempi s’aggira per l’italia un animale pericoloso, lo sciacallo. Quest’estate sono andato in Sicilia con un camper. Ho girato l’isola in senso anti-orario. Feci la stessa cosa circa 15 anni fa, e tra allora e quest’anno non ho trovato differenze. Il ponte sullo Stretto è ancora solo un progetto, le strade sono malmesse… Continua a leggere Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Le responsabilità al di là del caporalato
Troppo facile prendersela sempre e solo con il caporalato e con gli scafisti. Abbiamo da tempo bisogno di andare oltre l’indignazione e la solita condanna retorica, oltre i capri espiatori che servono poi a coprire le responsabilità reali e profonde di fenomeni che tutto sono tranne che superficiali. Dobbiamo, ad esempio, denunciare a gran voce… Continua a leggere Le responsabilità al di là del caporalato
70 milioni di € al giorno spesi dall’Italia in armi. E tutti tacciono – di Alex Zanotelli
[…] Noi italiani “anziani e responsabili” stiamo in silenzio davanti alla follia degli armamenti, delle guerre, del razzismo e della distruzione del Pianeta. Almeno voi giovani italiani avrete il coraggio di urlare e di gridare? L’Istituto SIPRI di Stoccolma ha rivelato che nel 2017, a livello mondiale, abbiamo investito in armi ben 1.739 miliardi di… Continua a leggere 70 milioni di € al giorno spesi dall’Italia in armi. E tutti tacciono – di Alex Zanotelli
Zanotelli, Strada e Sasso riceveranno la cittadinanza onoraria di Riace
Il comune di Riace un piccolo comune della Locride in queste settimane sta diventando il simbolo della buona accoglienza. Per sostenerlo in un momento difficile per il ritardo dei contributi pubblici Recosol ha lanciato una sottoscrizione che in 15 gg ha superato i 200mila euro www.comunisolidali.org. Venerdi 31 agosto il comune di Riace (Reggio Calabria),… Continua a leggere Zanotelli, Strada e Sasso riceveranno la cittadinanza onoraria di Riace