Perderò, forse, lo stipendio, come tu lo desideri; sarò costretto a vendere abito e materasso; farò, forse, il portatore di pietre; il facchino, lo zappino di strada oppure l’operaio in una officina; forse sarò anche costretto a cercare nei letami per trovare un grano da mangiare; o forse morirò nudo e affamato. Ciò malgrado non… Continua a leggere Nemico del sole – di Samih Al Qasim
Categoria: Migrazioni
Rompiamo il silenzio sull’Africa, un continente che ci riguarda – e ci guarda – da vicino – di Alex Zanotelli
Cari amici, non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi… Continua a leggere Rompiamo il silenzio sull’Africa, un continente che ci riguarda – e ci guarda – da vicino – di Alex Zanotelli
Fiumi – di Erri De Luca
Le guerre stancano anche chi non le combatte. L’Ucraina retrocede nelle cronache, senza retrocedere sui campi di battaglia. Per chi liberamente sceglie di portare una goccia di soccorso, l’attualità non scade. L’Ucraina è attraversata da grandiosi fiumi orientati nord sud, tranne il breve tratto di confine alla foce del Danubio. Bug, Dniestr, Dniepr, Donec e… Continua a leggere Fiumi – di Erri De Luca
Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani
«Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo pesce mangiato, e l’ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro». Cosi disse nel 1876 Toro Seduto, capo tribù dei nativi americani Sioux Hunkpapa, qualche mese prima della leggendaria battaglia del Little Bighorn. Toro seduto non era uno scienziato dell’Ipcc dell’Onu, ma la sua… Continua a leggere Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani
Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022
Carissima, carissimo, l’aumento della povertà diventa arma di lotta moderna e aggiornata sia contro i difensori dell’ordine economico e sociale esistente, sia contro coloro che la considerano l’unica sistemazione possibile di una società destinata organicamente a rimanere arretrata, sottosviluppata e, per giunta sempre più squilibrata, sempre più carica di ingiustizie, di contraddizioni, di disuguaglianze. lo… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022
Prigozhin, l’uomo che controlla il potere e strangola i centrafricani – da CorbeauNews
Bangui, 11 marzo 2022 (Corbeaunews – Repubblica Centrafricana) – Non fa più notizia ormai, ogni settimana le autorità centrafricane dimostrano di essere manipolate dai russi e come marionette obbediscono ai loro “liberatori sanguinari”. Evgueni Prigozhin, conosciuto anche come il “cuoco di Putin”. Il popolo centrafricano non si lascia più ingannare. Ogni centrafricano ora capisce che… Continua a leggere Prigozhin, l’uomo che controlla il potere e strangola i centrafricani – da CorbeauNews
Pensieri in libertà – di Filippo Cavorso
La guerra in Afganistan, la più lunga della storia USA, oltre 10 anni di conflitti, vite umane, denaro, tempo e impiego delle energie, a che scopo? L’Afganistan prima della guerra produceva l’85% dell’eroina mondiale, durante il conflitto il paese asiatico è arrivato al 95% avendo il monopolio mondiale della produzione seguita da Mian Mar e… Continua a leggere Pensieri in libertà – di Filippo Cavorso
5 gennaio. digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti – di Alex Zanotelli
Il 5 gennaio, primo mercoledì del mese, è la nostra giornata di digiuno in solidarietà con i migranti. Anche questo mese, purtroppo, siamo obbligati a fare questo gesto non davanti al Parlamento(a tutt’oggi ancora vietate le manifestazioni), ma a Napoli. Saremo in piazza del Plebiscito, davanti alla Prefettura, dalle ore 16,30 alle 18.00. Prioritariamente in… Continua a leggere 5 gennaio. digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti – di Alex Zanotelli
Non chiedere a Dio di fare quello che dovresti fare tu
Non chiedere a Dio di fare quello che dovresti fare tu “Un uomo vede per strada un bambino che muore di fame. Alza gli occhi al cielo e dice: “Dio perché non fai nulla per lui?”. E una voce risponde dall’alto: “Io, per lui…, ho fatto te!”. Antico racconto Chassidico ******************************************************** “I peccati della carne… Continua a leggere Non chiedere a Dio di fare quello che dovresti fare tu
Veleno nel pane – di Fernanda Paixão
Il grano transgenico approvato in Brasile è impugnato dai tribunali argentini Approvato silenziosamente in Brasile questo mese, il grano HB4 non ha avuto un processo trasparente nel paese vicino. Fernanda Paixão Brasil de Facto | Buenos Aires, Argentina | 26 novembre 2021 Traduzione di Antonio Lupo – Comitato Amigos MST Italia https://www.brasildefato.com.br/2021/11/26/trigo-transgenico-aprovado-no-brasil-e-questionadopela-justica-argentina Le misure giudiziarie… Continua a leggere Veleno nel pane – di Fernanda Paixão