Fernando Solanas gira un documentario sull’economia dell’Argentina (e non solo). Dal 1492 c’è stato un genocidio (qui uno degli innumerevoli esempi) degli abitanti indigeni, in tutta l’America, senza rallentare mai, con poche proteste nel mondo; negli ultimi anni si aggiunge, dimostra il film, lo sterminio dei contadini poveri, attraverso Monsanto, la soia e i veleni chimici che… Continua a leggere Viaje a los Pueblos Fumigados – Fernando Solanas – di Francesco Masala
Categoria: Minoranze
Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 1 Marzo 2021 Per i guaraní la terra è l’origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di “civilizzatori”, allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini… Continua a leggere Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica
La campagna contro i monopoli. Silvia Mancini (Msf): «La proposta di Sudafrica e India è concreta e si muove nella direzione indicata anche dall’Oms, e cioè di opposizione a quello che potremmo chiamare sovranismo dei vaccini» L’incontro al Wto per discutere la proposta di Sudafrica e India di sospendere in via temporanea i diritti di… Continua a leggere Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica
Kabul: due donne uccise mentre…
pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri Non conosco il nome delle due donne, che facevano il giudice a Kabul e che sono diventate subito due salme avvolte in teli bianchi, portati via… Erano andate al lavoro: degli operai hanno lavato la strada dal sangue versato copiosamente a terra. Domenica in Italia, maltempo diffuso; nel mio paesello, Capranica, tenta addirittura di… Continua a leggere Kabul: due donne uccise mentre…
Il tour zapatista, un incontro di ribellioni – di Raul Zibechi
10 gennaio 2021 (traduzione di Antonio Lupo) Ciò che ci manca sono nuove forme di resistenza capaci di fermare la nuova guerra mondiale, poiché i vecchi modi di fare politica hanno mostrato i loro limiti, se non il loro fallimento. Centinaia di gruppi in tutta Europa stanno concordando di organizzare un tour dei membri dell’Esercito… Continua a leggere Il tour zapatista, un incontro di ribellioni – di Raul Zibechi
Turchia-Kurdistan: lo spazio dei sogni e degli incubi
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 5 Gennaio 2021 Articoli di Patrick Cockburn, Doriana Goracci (con un video) e Chiara Cruciati, appelli di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea e dell’ Anti-Imperialist Front, il comunicato dei Comitati torinesi in sostegno all’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est e alcune notizie riprese dall’agenzia Anbamed Il… Continua a leggere Turchia-Kurdistan: lo spazio dei sogni e degli incubi
In Brasile il tasso di mortalità è su base etnica – di Gloria Paiva
Le diseguaglianze della pandemia. Secondo Afro, un centro di ricerca e divulgazione sulle questioni razziali legato al Centro Brasiliano di Analisi e Pianificazione (Cebrap), proprio all’inizio della pandemia, ricercatori e rappresentanti dei movimenti sociali avevano già rilevato della relazione tra il fenomeno e la vulnerabilità delle popolazioni nere, povere e autoctone In Brasile, la maggior… Continua a leggere In Brasile il tasso di mortalità è su base etnica – di Gloria Paiva
Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Djamila Ribeiro è autrice di molte opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo per l’Onu. Nel 2020, le proteste antirazziste hanno raggiunto record storici negli Stati uniti sono state le… Continua a leggere Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
originamente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 8 Ottobre 2020 La comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*) Record… Continua a leggere Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan
Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan