Bisogna essere santi per essere anche poeti: dal grembo caldo d’ogni nostro gesto, d’ogni nostra parola che sia sobria, procederà la lirica perfetta in modo necessario ed istintivo. Noi ci perdiamo, a volte, ed affanniamo per i vicoli ciechi del cervello, sbriciolati in miriadi di esseri senza vita durevole e completa; noi ci perdiamo, a volte, nel peccato della disconoscenza di noi stessi. Ma con… Continua a leggere Racconti di Luna – Un pegno d’amore: tre inediti di Alda Merini
Categoria: Notiziario In Dialogo
Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo
Analizzare e capire il mondo in cui viviamo diventa sempre più difficile. La complessitá e la poliedricitá del nostro vivere come singoli, comunitá, societá e popoli, impedisce di avere uno sguardo di insieme, di poter mettere in sintonia e armonia tutto ció che viviamo. La complessitá e la poliedricitá nella quale il mondo-della-vita si trova… Continua a leggere Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo
Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo
I principali conflitti della fine del XX secolo e dell’inizio del nuovo millennio hanno uno sfondo religioso. Così in Irlanda, in Kosovo, nel Kashmir, in Afghanistan, in Iraq e nel nuovo stato islamico, estremamente violento. È stato chiaro a Parigi, con l’uccisione dei vignettisti e di altre persone da parte dei fondamentalisti islamici. Che c’entra tutto questo con la religione? Non senza ragione, Samuel… Continua a leggere Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo
Diario del Meticcio
Gli altri Mondi Papa Francesco, finita la luna di miele. Ci si avvicina al secondo anno del pontificato di papa Francesco con una Chiesa divisa e raggelata. La linea di papa Francesco incontra sempre più ostilità, muri contro, colte prese di distanza. Che mi vanno bene, le rispetto: sono chiare, trasparenti. Il vero male è… Continua a leggere Diario del Meticcio
Racconti afrobrasiliani, di Rosinalda Corrêa da Silva – Bintou e il banchetto del Re
Tre giorni passarono e arrivò il momento, per la madre di Bintou, di uscire dalla capanna dove è rimasta tutto questo tempo aspettando che un sogno le svelasse il nome del figlio in arrivo, il nuovo fratello della nostra piccola amica. Fu preparata una festa per l’uscita della madre dalla capanna. Un corteggio di donne… Continua a leggere Racconti afrobrasiliani, di Rosinalda Corrêa da Silva – Bintou e il banchetto del Re
Giancarla Codrignani – L’ottavo figlio
«Ho rimproverato alcuni mesi fa una donna in una parrocchia perché era incinta dell’ottavo dopo sette cesarei. “Ma lei vuole lasciare orfani sette?”. Questo è tentare Dio». Carissimo papa Francesco, finalmente una parola autorevolmente concreta sul cristiano che “deve fare figli in serie”! Perché, possiamo girarci intorno finché vogliamo, ma, anche se non era scritto… Continua a leggere Giancarla Codrignani – L’ottavo figlio
Giovanna Piazza – Conversazioni contadine
Un giorno di luglio, Roberto, libraio di Milano (la Libreria Linea d’Ombra, situata in zona Sant’Agostino e gestita da lui e dalla moglie Chiara, è un luogo che vale almeno una visita), mi scrive: “Ho appena finito di leggere (ristampato ora dopo cinquant’anni) Conversazioni contadine di Danilo Dolci. È un libro formidabile, sulla linea di… Continua a leggere Giovanna Piazza – Conversazioni contadine
Agostino Rota Martir – Vita da “zingari” (vista da noi) e la vita vista dai Rom. Punti di vista diversi!
1. Ogni popolo, compreso quello dei Rom e Sinti, ha il diritto della propria auto-determinazione. Perché lo riconosciamo quasi automaticamente a tanti popoli, invece per i Rom non avviene? Da decenni ormai sono continuamente assaliti da assistenti, operatori, associazioni… Quanti Progetti di ogni tipo, abbiamo visto scorrere sulle loro teste, quante soluzioni si sono accavallate… Continua a leggere Agostino Rota Martir – Vita da “zingari” (vista da noi) e la vita vista dai Rom. Punti di vista diversi!
In Dialogo n. 107 – Editoriale
Il passaggio da un anno all’altro porta con sé il desiderio di cambiare. L’anno nuovo è visto come un tempo nuovo. Questo rivela una vocazione dell’essere umano a rinnovarsi permanentemente. Ma quel che rende il tempo fecondo di qualcosa di nuovo è l’amore. Dobbiamo vivere la generosità, la solidarietà e la condivisione della vita perchè… Continua a leggere In Dialogo n. 107 – Editoriale
In Dialogo, numero 107
Fai clic qui o sulla copertina per leggere una selezione di articoli del nuovo numero.