Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Leonardo Boff – Ci ha lasciato l’uomo che sempre attendeva l’avvento di Dio

Ha fatto di tutto nella sua vita. Da giovane fu ateo e marxista. Ma improvvisamente si convertì. Venne ordinato prete durante la guerra. Poi entrò nella Resistenza contro i nazisti. Nel 1949 diventò vice assistente nazionale della Gioventù cattolica. Ma le sue posizioni non piacquero allo status quo ecclesiastico e così venne incaricato di imbarcarsi… Continua a leggere Leonardo Boff – Ci ha lasciato l’uomo che sempre attendeva l’avvento di Dio

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 15 Agosto 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Aldo Antonelli – La chiesa, Papa Francesco e il mondo “laico”…

Contemporaneamente all’uscita di questo numero 109 della rivista/notiziario “In Dialogo”, sarà presente nelle edicole anche il numero di MicroMega dedicato a Papa Francesco. Paolo Flores D’Arcais ha inviato una serie di domande cui personalmente ho risposto, anche se con una certa riluttanza. Ritengo di fare cosa gradita alle amiche e agli amici della rete Radié… Continua a leggere Aldo Antonelli – La chiesa, Papa Francesco e il mondo “laico”…

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 15 Agosto 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

In Dialogo n. 108 – Editoriale

Oggi i drammi corrono più veloce delle nostre capacità di registrarli, conoscerli, dare loro una dimensione. Parlo di rifugiati dalle guerre e di migranti dalla fame. Vorrei rammentare a tutti coloro i quali vomitano di tutto e di più nei confronti di chi scappa dalla violenza, dalla paura, dagli stenti, dalla schiavitù e dalla morte,… Continua a leggere In Dialogo n. 108 – Editoriale

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Raùl Zecca Castel – Intervista a Aleida Guevara

Possiamo cominciare con la domanda forse più attuale e allo stesso tempo più antica, ovvero quella relativa al tema delle relazioni tra Cuba e USA. Qual è la sua opinione rispetto alle recenti dichiarazioni del presidente Obama circa la volontà di mettere fine all’embargo? Lei ritiene che riuscirà a convincere il Congresso? È una situazione… Continua a leggere Raùl Zecca Castel – Intervista a Aleida Guevara

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Racconti di Luna – Un pegno d’amore: tre inediti di Alda Merini

Bisogna essere santi 
per essere anche poeti: 
dal grembo caldo d’ogni nostro gesto, 
d’ogni nostra parola che sia sobria, 
procederà la lirica perfetta 
in modo necessario ed istintivo. Noi ci perdiamo, a volte, ed affanniamo 
per i vicoli ciechi del cervello, 
sbriciolati in miriadi di esseri 
senza vita durevole e completa; 
noi ci perdiamo, a volte, nel peccato 
della disconoscenza di noi stessi. Ma con… Continua a leggere Racconti di Luna – Un pegno d’amore: tre inediti di Alda Merini

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo

Analizzare e capire il mondo in cui viviamo diventa sempre più difficile. La complessitá e la poliedricitá del nostro vivere come singoli, comunitá, societá e popoli, impedisce di avere uno sguardo di insieme, di poter mettere in sintonia e armonia tutto ció che viviamo. La complessitá e la poliedricitá nella quale il mondo-della-vita si trova… Continua a leggere Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo

I principali conflitti della fine del XX secolo e dell’inizio del nuovo millennio hanno uno sfondo religioso. Così in Irlanda, in Kosovo, nel Kashmir, in Afghanistan, in Iraq e nel nuovo stato islamico, estremamente violento. È stato chiaro a Parigi, con l’uccisione dei vignettisti e di altre persone  da parte dei fondamentalisti islamici. Che c’entra  tutto questo con la religione? Non senza ragione, Samuel… Continua a leggere Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Diario del Meticcio

Gli altri Mondi Papa Francesco, finita la luna di miele. Ci si avvicina al secondo anno del pontificato di papa Francesco con una Chiesa divisa e raggelata. La linea di papa Francesco incontra sempre più ostilità, muri contro, colte prese di distanza. Che mi vanno bene, le rispetto: sono chiare, trasparenti. Il vero male è… Continua a leggere Diario del Meticcio

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 3 Giugno 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Racconti afrobrasiliani, di Rosinalda Corrêa da Silva – Bintou e il banchetto del Re

Tre giorni passarono e arrivò il momento, per la madre di Bintou, di uscire dalla capanna dove è rimasta tutto questo tempo aspettando che un sogno le svelasse il nome del figlio in arrivo, il nuovo fratello della nostra piccola amica. Fu preparata una festa per l’uscita della madre dalla capanna. Un corteggio di donne… Continua a leggere Racconti afrobrasiliani, di Rosinalda Corrêa da Silva – Bintou e il banchetto del Re

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 25 Marzo 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Giancarla Codrignani – L’ottavo figlio

«Ho rimproverato alcuni mesi fa una donna in una parrocchia perché era incinta dell’ottavo dopo sette cesarei. “Ma lei vuole lasciare orfani sette?”. Questo è tentare Dio». Carissimo papa Francesco, finalmente una parola autorevolmente concreta sul cristiano che “deve fare figli in serie”! Perché, possiamo girarci intorno finché vogliamo, ma, anche se non era scritto… Continua a leggere Giancarla Codrignani – L’ottavo figlio

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 25 Marzo 2015
Categorie: Notiziario In Dialogo

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 29 Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (138)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (467)
  • Diritti umani (532)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (263)
  • Lettere (61)
  • Libera (13)
  • Libri (26)
  • Marcia (81)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (387)
  • Notiziario In Dialogo (294)
  • Opinioni (622)
  • Pace (263)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (112)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    %d