La confessione è stata fatta in un’intervista radiofonica. Per rovesciare il partito, l’ex giudice parziale ha anche distrutto le società brasiliane e il sistema giudiziario. L’ex giudice Sergio Moro, dichiarato parziale e sospettoso dalla Corte Suprema, ha infine confessato che Lava Jato era un’operazione per combattere il Partito dei Lavoratori, non proprio la corruzione. La… Continua a leggere Moro confessa che il processo Lava Jato era un progetto politico per combattere il Partito dei Lavoratori e Lula
Categoria: Notiziario In Dialogo
Discorso di Papa Francesco in occasione della giornata mondiale per la pace – 1º gennaio 2022
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte. Su… Continua a leggere Discorso di Papa Francesco in occasione della giornata mondiale per la pace – 1º gennaio 2022
Alta marea – di Erri De Luca
Il primo giorno d’inverno coincide con il punto più basso del sole sull’orizzonte. Già il seguente guadagna una minima frazione di luce. Risento del buio anticipato della sera, della lampadina accesa già alle cinque. La ritardo col fuoco del camino, la sua fiamma che illumina e scalda. Mi piace invece il lungo buio del mattino,… Continua a leggere Alta marea – di Erri De Luca
I leader, il gruppo, la fabbrica-comunità: ecco come Gkn è diventata un simbolo
“Vi racconto i nostri mesi di lotta: perché siamo riusciti ad arrivare fin qui”. Matteo Moretti, operaio e rappresentante sindacalele, parla del segreto dei lavoratori Gkn Gli operai della Gkn hanno vinto, dopo sei mesi di assemblea permanente, manifestazioni e iniziative siamo a un punto di svolta. L’advisor Francesco Borgomeo ha acquistato lo stabilimento, i… Continua a leggere I leader, il gruppo, la fabbrica-comunità: ecco come Gkn è diventata un simbolo
Il comunismo fiscale dei più ricchi – di Rocco Artifoni
Chi l’ha detto che in Italia il comunismo non è mai stato realizzato? Basta guardare l’evoluzione dell’ultimo scaglione dell’imposta sui redditi per comprendere come i più ricchi con il passare del tempo hanno scelto di condividere la posizione fiscale di chi è un po’ meno ricco. Proviamo a spiegare con un po’ di storia. Nel… Continua a leggere Il comunismo fiscale dei più ricchi – di Rocco Artifoni
Basta con le campagne denigratorie verso la società civile Palestinese
23.12.21 – Roma – Rete Italiana Pace e Disarmo Negli ultimi giorni abbiamo letto informazioni del tutto infondate circa le ONG palestinesi audite dal Comitato Diritti Umani alla Camera riprese dal comunicato emesso dall’Ambasciata israeliana in Italia come reazione a tale iniziativa. Le accuse di “terrorismo” non sono circostanziate da prove sufficienti da parte israeliana,… Continua a leggere Basta con le campagne denigratorie verso la società civile Palestinese
Veleno nel pane – di Fernanda Paixão
Il grano transgenico approvato in Brasile è impugnato dai tribunali argentini Approvato silenziosamente in Brasile questo mese, il grano HB4 non ha avuto un processo trasparente nel paese vicino. Fernanda Paixão Brasil de Facto | Buenos Aires, Argentina | 26 novembre 2021 Traduzione di Antonio Lupo – Comitato Amigos MST Italia https://www.brasildefato.com.br/2021/11/26/trigo-transgenico-aprovado-no-brasil-e-questionadopela-justica-argentina Le misure giudiziarie… Continua a leggere Veleno nel pane – di Fernanda Paixão
Classifiche – di Erri De Luca
Quelli chiusi nei recinti al capolinea di viaggi senza arrivo; quelli in fila davanti a una mensa per un pasto gratuito; quelli messi a lavori pesanti con salario leggero: il linguaggio corrente li definisce con un accenno di commiserazione: gli ultimi. La parola indica la graduatoria di una competizione, un risultato finale. Non è così… Continua a leggere Classifiche – di Erri De Luca
Honduras: Xiomara Castro presidenta – di David Lifodi
La sua elezione alla guida del paese, avvenuta il 28 novembre scorso, rappresenta una grande speranza di cambiamento. Femminista, antipatriarcale e rivoluzionaria, Xiomara Castro cercherà di risollevare un paese in macerie, devastato da 12 anni di repressione e neoliberismo selvaggio. di David Lifodi A 12 anni e 5 mesi esatti dal colpo di stato che… Continua a leggere Honduras: Xiomara Castro presidenta – di David Lifodi