L’operazione è gestita dall’Associazione Regionale Mapuche Folilko (presidente Margot Collipal Curaqueo, coordinatore José Nain Perez). Agisce a favore di varie comunità sparse in un ampio territorio del centro-sud del Cile con baricentro la città di Temuco. Si prefigge di formare giovani mapuche all’autodeterminazione e pertanto sarà un corso di formazione politica, con lo scopo di… Continua a leggere Progetto Sergio Escudero*, Regione dell’Araucania, Cile
Categoria: Pace
Progetto acquisto di un forno per il pane, Armenia
La Diocesi di Tavush* insieme alla Fondazione Pahapan, ha intrapreso vari progetti di impresa sociale nella regione; il confine con l’Azerbaijan crea non pochi problemi a causa di un conflitto territoriale. Ancora oggi 15 villaggi sono in pericolo per gli attacchi sporadici da parte delle forze azere. Le ricche risorse naturali e culturali non vengono… Continua a leggere Progetto acquisto di un forno per il pane, Armenia
Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Carissima, carissimo è davvero strano sentire quanto ciò che stiamo vivendo, all’improvviso, non coincide più con qualcosa di conosciuto. Questo insinua in noi una sottile angoscia che tentiamo di esorcizzare muovendoci, inventando, sperimentando ma, senza fermarci per conoscerla questa paura, schiavi come siamo del nostro pensiero. La speranza che potessimo trarre un insegnamento dall’esperienza nella… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
La Bottega del Barbieri, 16 Ottobre 2020 Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Quanto avviene in Brasile in questo agosto-settembre 2019 è all’interno di un percorso che si sviluppa da oltre tre anni di occupazione eversiva delle istituzioni da parte di una limitata élite insofferente a qualunque spiraglio di inclusione sociale. I passaggi principali sono noti: tentativo di sequestro dell’ex presidente Lula nel marzo 2016, deposizione anticostituzionale della… Continua a leggere Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
«Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Ripudiare la guerra e promuovere la pace. Un appello lanciato da Mir, Pax Christi e SOS diritti Campagna “SCUOLE SMILITARIZZATE”: RIPUDIARE LA GUERRA E PROMUOVERE LA PACE La scuola è finalmente ripartita tra difficoltà e comprensibili incertezze; questo particolare anno scolastico potrebbe anche aprire prospettive di speranza a chi intenda trasformare il dramma della pandemia… Continua a leggere «Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Venditori di morte: classifica aggiornata – di Alessandro Ghebreigziabiher
Ecco, la nostra trasmissione potrebbe iniziare così: gentili telespettatrici e cari telespettatori, eccoci al consueto appuntamento con il campionato mondiale dei paesi venditori di morte. Oggi siamo qui per comunicarvi la classifica aggiornata. Be’, in fondo però non siamo in video, bensì su pagina (e forse non è un caso, vista la scomodità dell’argomento…). Indi… Continua a leggere Venditori di morte: classifica aggiornata – di Alessandro Ghebreigziabiher
La Palestina è sempre più occupata – di Francesco Giordano, Rowan Gaudet, Gideon Levy, Khaled Beydoun, Amira Hass, Vera Pegna
La Bottega del Barbieri, 2 Ottobre 2020 Covid e occupazione stanno stritolando ciò che resta della Palestina Il COVID-19 ha affossato economia e sanità pubblica in Palestina, già devastata dall’occupazione israeliana della Cisgiordania e dall’embargo a Gaza. I medici (israeliani e palestinesi) e le associazioni umanitarie stanno lanciando l’allarme. Secondo l’ultimo rapporto della Conferenza delle… Continua a leggere La Palestina è sempre più occupata – di Francesco Giordano, Rowan Gaudet, Gideon Levy, Khaled Beydoun, Amira Hass, Vera Pegna
Contemporanei – di Erri De Luca
Ho partecipato a uno scambio di idee con Zerocalcare a proposito di scrittura e impegno civile. Si era all’aperto davanti all’Auditorium di Roma. Il titolo dell’appuntamento era una frase di Fabrizio De André: ”In direzione ostinata e contraria”. Sia lui che io ci siamo smarcati dall’essere contrari a qualcosa, invece favorevoli a ragioni e spinte… Continua a leggere Contemporanei – di Erri De Luca
I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra
Daniele Barbieri 18 Settembre 2020 Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso” mandato al macero dall’editore Rizzoli, e dei testi per il documentario “Fascist Legacy” (prodotto dalla Bbc e poi comprato dalla Rai per NON trasmetterlo) di Ivan Serra (*) Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di… Continua a leggere I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra