L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Che la religione possieda una potente forza politica lo confessa a Samuel P.Huntington nel suo discusso libro The Clash of Civilizations (1977) che oggi, con la nuova Guerra Fredda, si è ripreso presente. Dice: “Nel mondo moderno, la religione è una forza centrale, forse la forza centrale che mobilita le persone … Ciò che alla fine conta non è tanto… Continua a leggere L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Associazione Regionale Mapuche Folilko SIGNOR GABRIEL BORIC FONT PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE. Signor Presidente della Repubblica del Cile, siamo un gruppo di comunità che appartengono all’onorevole Nazione Mapuche, dai comuni di Puerto Saavedra, Carahue, Nueva Imperial, Chol Chol, Galvarino, Traiguen, Lumaco, Lautaro, Padre las Casas, Pitrufquen, Freire, Villarrica, Curarrehue, Melipeuco e Vilcun, delle Province… Continua a leggere Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Da José Nain e Margot Collipal, 10 agosto 2022 Le questioni mapuche non sono cambiate molto con il nuovo governo. In realtà sono passati cinque mesi, quindi non possiamo avere una valutazione molto chiara. Senza dubbio la posizione politica in relazione al conflitto nel territorio mapuche è andata modificandosi. La pressione della destra conservatrice ha… Continua a leggere Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Chissà – di Teresa Isenbug

Quanto sta accadendo in Brasile in questi giorni e in queste settimane merita attenzione perché parla di qualche cosa che va al di là del singolo paese. Parla e mette in luce la fragilità delle procedure istituzionali e operative delle democrazie rappresentative. Il presupposto di esse è che tutte le parti rispettino il modo di… Continua a leggere Chissà – di Teresa Isenbug

Intervista a Roberto Savio

Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio

Una quota – di Erri De Luca

Comincio la salita da quota 1972 m. Attraverso il bosco di larici fino a che smette e inizia la pietraia. Mentre i passi si appoggiano al pendio si aggira nella testa vuota del primo mattino il numero scritto sul cartello indicante la quota: 1972. I decimali coincidono con gli anni che ho raggiunto. Insieme agli… Continua a leggere Una quota – di Erri De Luca

Rimbaud – di Erri De Luca

Oisive jeunesse à tout asservie par délicatesse j’ai perdu ma vie. Oziosa giovinezza a tutto sottomessa per delicatezza persi la vita mia. In questo rammarico di Rimbaud si pronuncia il dubbio che accompagna l’eta più celebrata, alla quale perciò si chiede molto. Sto facendo la cosa giusta adeguandomi a selezioni truccate, compromessi, regole che arrivano… Continua a leggere Rimbaud – di Erri De Luca

La proprietà dei vaccini resta sacra – di Nicoletta Dentico

Vi ricordate la battaglia mondiale sui brevetti, il diritto alla salute e l’asservimento della ricerca scientifica ai colossi dell’industria farmaceutica? Nel pieno del periodo pandemico, cioè quando chi detiene il controllo dei media aveva deciso che quella dovesse essere la prima delle emergenze di cui parlare (erano in corso molte guerre anche allora), si era… Continua a leggere La proprietà dei vaccini resta sacra – di Nicoletta Dentico

Proiettili e giornali che fanno male – di Alessandro Ghebreigziabiher

Sappiamo da decenni che il regime di apartheid instaurato dai governi israeliani nei Territori Occupati non potrebbe sopravvivere una settimana in più senza l’enorme, dispendioso quanto strategico “lavoro” sui media di mezzo mondo. È anche così che Israele vince la sua guerra insaziabile, dalla metà del secolo scorso. L’assassinio di Shireen Abu Akleh, notissima giornalista… Continua a leggere Proiettili e giornali che fanno male – di Alessandro Ghebreigziabiher