Le diseguaglianze della pandemia. Secondo Afro, un centro di ricerca e divulgazione sulle questioni razziali legato al Centro Brasiliano di Analisi e Pianificazione (Cebrap), proprio all’inizio della pandemia, ricercatori e rappresentanti dei movimenti sociali avevano già rilevato della relazione tra il fenomeno e la vulnerabilità delle popolazioni nere, povere e autoctone In Brasile, la maggior… Continua a leggere In Brasile il tasso di mortalità è su base etnica – di Gloria Paiva
Autore: gordimac
Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Djamila Ribeiro è autrice di molte opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo per l’Onu. Nel 2020, le proteste antirazziste hanno raggiunto record storici negli Stati uniti sono state le… Continua a leggere Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva
Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
Hanno partecipato oltre 1000 persone di tutto il mondo https://www.youtube.com/watch?v=PL_2yt5wMF4&feature=emb_title Idee unitarie condivise con altre organizzazioni (Frente popular, Fora Bolsonaro, Lula Livre) CONGIUNTURA AGRARIA Negli ultimi 30 anni, coincidenti con la vita del MST, in Brasile ci sono stati tre diversi Progetti in Agricoltura: 1- Il Progetto capitalista: appropriarsi di tutti i beni naturali,… Continua a leggere Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
Gli auguri di Natale dell’amico Frei Gilvander
Gli auguri di Frei Gilvander in questo video.
Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
originamente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 8 Ottobre 2020 La comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*) Record… Continua a leggere Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
QAnon, l’onda in Italia
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, il Blog di Daniele Barbieri & altr* Anche nel nostro Paese fa presa la teoria del complotto. Social e partecipazione femminile. Attrazione per la destra sovranista e negazione del Covid. Una mappa per orientarsi a cura del Gruppo di lavoro “Patria” su neofascismo e web (*) Oramai sono… Continua a leggere QAnon, l’onda in Italia
Messico: armi italiane nelle violenze della polizia
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 24 Dicembre 2020 Gravi responsabilità del governo italiano e dell’azienda Beretta a cura di Opal Brescia (*) Un terzo delle 238mila armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta di Gardone Val Trompia ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate dalla polizia di diversi Stati messicani… Continua a leggere Messico: armi italiane nelle violenze della polizia
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan
Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan
Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2020
Natale 2020 Carissima, carissimo, Buon Natale a chi non colloca corvi sulle finestre dell’anima, non impregna il cuore di veleno e osa uscire in strada a respirare buon umore. Buon Natale a tutti quelli che percorrono vie interiori e non temono la forza di chi mette in pratica la forza della preghiera. Buon Natale a… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2020
Zehra Doğan: «La mia guerra a colori per il Kurdistan”
Originalmente pubblicato ne “La Bottega del Barbieri”, 19 Dicembre 2020 «Il fatto quotidiano» per la serie “Donne al fronte” ha mandato in edicola (120 pagine a 7,90 euri) «Zehra Dogan: la mia guerra a colori per il Kurdistan» curato da Francesca Nava con i disegni di Creative Nomades Studio. C’è anche la lettera clandestina, mai… Continua a leggere Zehra Doğan: «La mia guerra a colori per il Kurdistan”