Bisogna avvertire tutti/e i/le brasiliani/e in maniera molto chiara e obiettiva del fatto che: 1. La richiesta di destituzione della presidente Dilma Rousseff non ha niente a che vedere con l’operazione Lava Jato, nè con nessun’altra iniziativa di lotta alla corruzione. Dilma non è accusata di aver rubato neanche un centesimo. Il pretesto utilizzato dai… Continua a leggere 10 cose che tutto il Brasile deve sapere – di Igor Fuser
Autore: gordimac
Quattro ombre gravano sulla realtà brasiliana – di Leonardo Boff
Nei momenti di crisi spuntano quattro ombre che segnano la nostra storia. I loro effetti durano fino al giorno d’oggi. La prima ombra è il nostro passato coloniale. Tutti i processi di colonialismo sono violenti. Significa invadere terreni, sottomettere popoli, obbligarli a parlare la lingua dell’invasore, assumere le forme politiche di altri e sottomettersi ad… Continua a leggere Quattro ombre gravano sulla realtà brasiliana – di Leonardo Boff
Ci sono voluti più di venti anni per condannare Srebrenica – di Luca Soldi
Radovan Karadzic, ex leader politico dei serbi di Bosnia, è stato giudicato colpevole per il massacro di Srebrenica. Ad emettere la sentenza, a conclusione di un processo durato sei anni, il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi). La giustizia internazionale lo ha condannato a 40 anni di carcere dopo averlo riconosciuto colpevole di ben 10 capi… Continua a leggere Ci sono voluti più di venti anni per condannare Srebrenica – di Luca Soldi
Editoriale del numero 111 di In Dialogo
La crescita -e non solo economica- è la legge che ci governa e con essa, la competizione, l’occhio alla concorrenza, la fretta per non perdere le occasioni. Concentrati quindi sulla necessità di non lasciar scappare neanche una briciola di quella preziosa risorsa, scarsa per definizione, che è il tempo; talmente scarsa, ahimè, che nessuno sa… Continua a leggere Editoriale del numero 111 di In Dialogo
Racconti afrobrasiliani – Bintou, Adila e la tartaruga gigante
Sono passati due anni da quando Adila è nato. E ogni giorno che passa il piccolo si dedica sempre di più al suo tamburo. Adesso sono iniziate ad arrivare persone perfino dagli altri villaggi per ascoltare il suo tocco, il suo ritmo. Così, un giorno è successo che Adila ha ricevuto una visita molto importante.… Continua a leggere Racconti afrobrasiliani – Bintou, Adila e la tartaruga gigante
In Dialogo, numero 111
Fai clic sulla copertina o sul sommario per leggere una selezione degli articoli del numero 111 di In Dialogo.
Storia di un amore comune – Waldemar Boff
Ve la racconto così come me l’ha raccontata un abitante della favela di Surui, durante una mia visita, senza aggiungere o togliere niente. Doralice desiderava Zé Pedro da molto tempo, forse da sempre. Lo immaginava bello e sano. Fino a che un giorno lo incontrò per le molte strade della vita. Si innamorarono. A lui,… Continua a leggere Storia di un amore comune – Waldemar Boff
Quel Pinocchio di Matteo Renzi – Rocco Artifoni
Era il 3 novembre 2015 quando Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri, in una conferenza stampa a proposito della proposta di innalzamento (da 1.000 a 3.000 euro) della soglia per l’uso dei contanti affermava: «Al primo che mi dimostra la correlazione tra il tetto al contante e l’evasione cambio provvedimento». Lo stesso giorno Luigi… Continua a leggere Quel Pinocchio di Matteo Renzi – Rocco Artifoni
Musiche di liberazione – Anti-establishment blues
Ci sono gli inni nazionali, gli inni di partito; ci sono canti di guerra, canti di lotta, canti rivoluzionari, canti che riecheggiano le voci delle minoranze del mondo. Talvolta però ad assumere valore politico e sociale sono canzoni nate secondo tutt’altro genere di intenti, commerciali in primis. In casi estremi, questa attribuzione di significati diversi… Continua a leggere Musiche di liberazione – Anti-establishment blues
Giovani oggi – Chi salverà l’Europa
Scrivo questo articolo in una situazione un po’ particolare, seduta su un divano non mio, in una casa non mia, in una città e in un Paese che non sono i miei. In questi giorni mi sono messa a pensare a quanti miei coetanei ho visto partire, lasciare l’Italia. Per studio, per lavoro, per pochi… Continua a leggere Giovani oggi – Chi salverà l’Europa