InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca

Torino, 19 ottobre. Dichiarazione fatta in aula prima della sentenza da Erri De Luca. Sarei presente in quest’aula anche se non fossi io lo scrittore incriminato per istigazione. Aldilà del mio trascurabile caso personale, considero l’imputazione contestata un esperimento, il tentativo di mettere a tacere le parole contrarie. Perciò considero quest’aula un avamposto affacciato sul… Continua a leggere InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca

La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile

La rottura delle dighe del deposito di rifiuti tossici dell’impresa Vale, nelle località di Fundão e Santarem, nel comune di Mariana, ha prodotto il maggior disastro ambientale della storia del Brasile, comparabile, probabilmente, con i maggiori disastri a livello mondiale. Le sue conseguenze sono ancora incalcolabili. Molti morti. Secondo gli abitanti dei due distretti sommersi,… Continua a leggere La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile

Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi

Il laboratorio di riparazione di strumenti musicali di Gaza, il cielo nero per i gas lacrimogeni, i bambini e i ragazzi palestinesi feriti o uccisi ogni giorno, le strade deserte di Betlemme, la manifestazione che vuole la restituzione dei corpi degli uccisi alle famiglie, la rivolta dei giovani, il saccheggio dei reperti archeologici palestinesi da… Continua a leggere Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi

Succede a Gerusalemme

12 dicembre 2015 Cominciamo con un avvenimento. Con ciò che è accaduto oggi, nel primo pomeriggio, in Gan Shmuel Junction. In una vigil abituale delle “Donne in nero”, fra l’1 e le 2 del pomeriggio, io fra loro. Tre uomini giovanissimi ci passano davanti in macchina lanciandoci contro una sfilza di insulti a cui siamo… Continua a leggere Succede a Gerusalemme