Papa Francesco sbarcherà nella capitale cubana questo sabato 19/9 alle 16. Domenica mattina celebrerà la messa campale nella Piazza della Rivoluzione e, poi, avrà un incontro con Raúl Castro. Si pervede, nello stesso giorno, visiti Fidel Castro, a casa sua. A fine pomeriggio, nella cattedrale dell’Havana, dialogherà con il clero e i religiosi, prima… Continua a leggere Cuba riceve papa Francesco – di Frei Betto
Autore: gordimac
Finanza speculativa/criminale. Le alternative ci sono! – di Ercole Ongaro
La Rete Radié Resch nel 2014 ha costituito una commissione Finanza per mettere a fuoco l’impatto della finanza speculativa/criminale sulla democrazia, ritenendo che i cambiamenti avvenuti nella nella finanza nell’ultimo ventennio -il travisamento della sua tradizionale funzione di strumento dell’economia- costituiscano una minaccia alla vita democratica delle società, ai diritti delle persone, dei popoli e… Continua a leggere Finanza speculativa/criminale. Le alternative ci sono! – di Ercole Ongaro
Palestina – L’Intifada degli abbracci
Questa mattina, prima di iniziare questa nota, dando una scorsa alle prime pagine di alcuni giornali mi ha colpito un titolo del New York Times: “Un Insegnante ucciso da Palestinesi, Ricordato come Uomo di Pace”. Si parla di una delle vittime di quella che qualcuno ha chiamato l’Intifada dei Coltelli. Ferito gravemente in un… Continua a leggere Palestina – L’Intifada degli abbracci
Racconti di luna – Il patto delle catacombe
(16.11.1965) Noi, vescovi riuniti nel Concilio Vaticano II, illuminati sulle mancanze della nostra vita di povertà secondo il Vangelo; sollecitati vicendevolmente ad una iniziativa nella quale ognuno di noi vorrebbe evitare la singolarità e la presunzione; in unione con tutti i nostri Fratelli nell’Episcopato, contando soprattutto sulla grazia e la forza di Nostro Signore Gesù… Continua a leggere Racconti di luna – Il patto delle catacombe
Empatia con la storia – di Antonietta Potente
Ci sono dei momenti in cui sembra che la realtà reale fluisca in un corso d’acqua che fuoriesce dalle nostre coordinate quotidiane. E così: da sapienti analisti della realtà o intuitivi profeti dei movimenti della stessa, forse non sappiamo bene cosa fare ma certamente riusciamo a dire su di essa molte, molte cose. La sua… Continua a leggere Empatia con la storia – di Antonietta Potente
InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca
Torino, 19 ottobre. Dichiarazione fatta in aula prima della sentenza da Erri De Luca. Sarei presente in quest’aula anche se non fossi io lo scrittore incriminato per istigazione. Aldilà del mio trascurabile caso personale, considero l’imputazione contestata un esperimento, il tentativo di mettere a tacere le parole contrarie. Perciò considero quest’aula un avamposto affacciato sul… Continua a leggere InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca
InDialogo 110 – Editoriale 1
Erri de Luca è stato assolto dall’accusa di sabotaggio nel processo NO TAV: perché il fatto non sussiste. Io dico un atto dovuto, ma la cosa non mi accontenta ancora perché non riesco ad accettare l’idea che si possa, da parte di uno Stato, anche solo mettere sotto accusa una opinione! E quindi che paura… Continua a leggere InDialogo 110 – Editoriale 1
La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile
La rottura delle dighe del deposito di rifiuti tossici dell’impresa Vale, nelle località di Fundão e Santarem, nel comune di Mariana, ha prodotto il maggior disastro ambientale della storia del Brasile, comparabile, probabilmente, con i maggiori disastri a livello mondiale. Le sue conseguenze sono ancora incalcolabili. Molti morti. Secondo gli abitanti dei due distretti sommersi,… Continua a leggere La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile
Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi
Il laboratorio di riparazione di strumenti musicali di Gaza, il cielo nero per i gas lacrimogeni, i bambini e i ragazzi palestinesi feriti o uccisi ogni giorno, le strade deserte di Betlemme, la manifestazione che vuole la restituzione dei corpi degli uccisi alle famiglie, la rivolta dei giovani, il saccheggio dei reperti archeologici palestinesi da… Continua a leggere Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi
Succede a Gerusalemme
12 dicembre 2015 Cominciamo con un avvenimento. Con ciò che è accaduto oggi, nel primo pomeriggio, in Gan Shmuel Junction. In una vigil abituale delle “Donne in nero”, fra l’1 e le 2 del pomeriggio, io fra loro. Tre uomini giovanissimi ci passano davanti in macchina lanciandoci contro una sfilza di insulti a cui siamo… Continua a leggere Succede a Gerusalemme