Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

Siamo tutti impegnati a salvaguardare una democrazia minima di fronte a un presidente impazzito che continuamente la minaccia. Mentre stiamo vivendo una crisi generale, paradigmatica e irricevibile, è ora opportuno sognare un altro tipo di democrazia. Parto dal presupposto, secondo i dati di seri scienziati, che tra pochi anni, a causa del riscaldamento climatico accelerato… Continua a leggere Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Che la religione possieda una potente forza politica lo confessa a Samuel P.Huntington nel suo discusso libro The Clash of Civilizations (1977) che oggi, con la nuova Guerra Fredda, si è ripreso presente. Dice: “Nel mondo moderno, la religione è una forza centrale, forse la forza centrale che mobilita le persone … Ciò che alla fine conta non è tanto… Continua a leggere L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Associazione Regionale Mapuche Folilko SIGNOR GABRIEL BORIC FONT PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE. Signor Presidente della Repubblica del Cile, siamo un gruppo di comunità che appartengono all’onorevole Nazione Mapuche, dai comuni di Puerto Saavedra, Carahue, Nueva Imperial, Chol Chol, Galvarino, Traiguen, Lumaco, Lautaro, Padre las Casas, Pitrufquen, Freire, Villarrica, Curarrehue, Melipeuco e Vilcun, delle Province… Continua a leggere Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Da José Nain e Margot Collipal, 10 agosto 2022 Le questioni mapuche non sono cambiate molto con il nuovo governo. In realtà sono passati cinque mesi, quindi non possiamo avere una valutazione molto chiara. Senza dubbio la posizione politica in relazione al conflitto nel territorio mapuche è andata modificandosi. La pressione della destra conservatrice ha… Continua a leggere Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Chissà – di Teresa Isenbug

Quanto sta accadendo in Brasile in questi giorni e in queste settimane merita attenzione perché parla di qualche cosa che va al di là del singolo paese. Parla e mette in luce la fragilità delle procedure istituzionali e operative delle democrazie rappresentative. Il presupposto di esse è che tutte le parti rispettino il modo di… Continua a leggere Chissà – di Teresa Isenbug

Intervista a Roberto Savio

Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio

Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Con Petro è la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica della Colombia. Il senatore Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia in base al conteggio rapido realizzato dal Registro nazionale elettorale a Bogotà. Con lo scrutinio dei voti del 97,06% dei seggi, Petro ha raccolto insieme… Continua a leggere Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – di Paolo Moiola

Fai clic qui per leggere l’articolo completo di Paolo Moiola (PDF): Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – RORAIMA-YANOMAMI

Il Brasile sogna dal basso in alto – di Claudia Fanti

Verso il voto. A sette mesi dalle presidenziali, intervista a Guilherme Boulo (Movimento dei Senza Tetto): la sinistra vincerà se agli accordi elettorali al vertice preferirà la mobilitazione della base. «È comprensibile che Lula invii dei segnali al centro. Ma questi segnali non possono significare una rinuncia a temi fondamentali a favore dei poveri del… Continua a leggere Il Brasile sogna dal basso in alto – di Claudia Fanti

Dio e la sofferenza umana: problema mai risolto – di L. Boff

Invio una riflessione inviatami da Leonardo Boff, fratello di Waldemar, anch’egli abitante a Petropolis, a partire dalla devastazione causata dalle inondazioni e le frane che si sono abbattute sulla città. Un caro saluto, Antonio La catastrofe ecologica che si è verificata a Petrópolis in questo febbraio 2022 con piogge, immense frane, inondazioni di intere regioni,… Continua a leggere Dio e la sofferenza umana: problema mai risolto – di L. Boff