Discorso di Lula alla Cop 27 il 16 novembre 2022

In primo luogo desidero ringraziare per l’opportunità di essere qui in Egitto, culla della civiltà, che ha svolto un ruolo straordinario nella storia dell’umanità. Ringrazio anche l’invito a partecipare alla ventisettesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Mi sento particolarmente onorato perché so che questo invito non è stato diretto a me, ma al… Continua a leggere Discorso di Lula alla Cop 27 il 16 novembre 2022

Addio Hebe – di Checchino Antonini

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo e storica attivista per i diritti umani, Hebe de Bonafini, è morta domenica a 93 anni. di Checchino Antonini “Il giorno in cui morirò fate una festa nella Plaza”. Le Madres della Plaza de Mayo hanno indetto una marcia giovedì prossimo – come tutti i giorni della… Continua a leggere Addio Hebe – di Checchino Antonini

José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

Tratto da: Adista Notizie n° 33 del 01/10/2022 41222 SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. Solo qualche mese fa le forze della destra cilena – screditate e messe all’angolo dalla rivolta antigovernativa del 2019 e poi dal “plebiscito di entrata” del 2020 sulla nuova Costituzione, con il successivo avvio dei lavori della Convenzione costituzionale (per di più presieduta da una attivista… Continua a leggere José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

Siamo tutti impegnati a salvaguardare una democrazia minima di fronte a un presidente impazzito che continuamente la minaccia. Mentre stiamo vivendo una crisi generale, paradigmatica e irricevibile, è ora opportuno sognare un altro tipo di democrazia. Parto dal presupposto, secondo i dati di seri scienziati, che tra pochi anni, a causa del riscaldamento climatico accelerato… Continua a leggere Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Che la religione possieda una potente forza politica lo confessa a Samuel P.Huntington nel suo discusso libro The Clash of Civilizations (1977) che oggi, con la nuova Guerra Fredda, si è ripreso presente. Dice: “Nel mondo moderno, la religione è una forza centrale, forse la forza centrale che mobilita le persone … Ciò che alla fine conta non è tanto… Continua a leggere L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Associazione Regionale Mapuche Folilko SIGNOR GABRIEL BORIC FONT PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE. Signor Presidente della Repubblica del Cile, siamo un gruppo di comunità che appartengono all’onorevole Nazione Mapuche, dai comuni di Puerto Saavedra, Carahue, Nueva Imperial, Chol Chol, Galvarino, Traiguen, Lumaco, Lautaro, Padre las Casas, Pitrufquen, Freire, Villarrica, Curarrehue, Melipeuco e Vilcun, delle Province… Continua a leggere Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Da José Nain e Margot Collipal, 10 agosto 2022 Le questioni mapuche non sono cambiate molto con il nuovo governo. In realtà sono passati cinque mesi, quindi non possiamo avere una valutazione molto chiara. Senza dubbio la posizione politica in relazione al conflitto nel territorio mapuche è andata modificandosi. La pressione della destra conservatrice ha… Continua a leggere Mapuche e il nuovo governo in Cile – di José Nain e Margot Collipal

Chissà – di Teresa Isenbug

Quanto sta accadendo in Brasile in questi giorni e in queste settimane merita attenzione perché parla di qualche cosa che va al di là del singolo paese. Parla e mette in luce la fragilità delle procedure istituzionali e operative delle democrazie rappresentative. Il presupposto di esse è che tutte le parti rispettino il modo di… Continua a leggere Chissà – di Teresa Isenbug

Intervista a Roberto Savio

Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio

Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Con Petro è la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica della Colombia. Il senatore Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia in base al conteggio rapido realizzato dal Registro nazionale elettorale a Bogotà. Con lo scrutinio dei voti del 97,06% dei seggi, Petro ha raccolto insieme… Continua a leggere Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente