Le missioni (militari) fantasma che… – di Gianluca Cicinelli

… rendono la democrazia italiana un fantasma di Gianluca Cicinelli Non è per niente normale che i militari italiani siano impegnati in missioni “fantasma” nascoste all’opinione pubblica. I militari italiani intervengono in parti del mondo in cui non siamo impegnati da trattati internazionali, né quello per la Nato né altri. A conoscenza di queste missioni sono… Continua a leggere Le missioni (militari) fantasma che… – di Gianluca Cicinelli

Una lettura – di Erri De Luca

Termino la felice lettura di “Il buio oltre la siepe”, romanzo della scrittrice americana Harper Lee, pubblicato nel 1960. Il titolo originale “To kill a Mockingbird”, uccidere un uccello motteggiatore o uccello mimo, significa anche uccidere un’innocenza, una ingenuità. Se ne ricavò un magnifico film che vidi da ragazzo e mi resta ancora impresso a… Continua a leggere Una lettura – di Erri De Luca

Termine di Olimpiadi – di Erri De Luca

Calcolo le lunghe pene detentive in Olimpiadi, invece che in anni. 26 annate, 104 stagioni, sono una cifra astratta, smisurata all’interno, scarsa di peso fuori. Chi esce da così lunga assenza trova intatto il pubblico rancore legato al suo nome e alla sua colpa. Perciò conto la durata della clausura in Olimpiadi, sei e mezzo,… Continua a leggere Termine di Olimpiadi – di Erri De Luca

Nodo – di Erri De Luca

Sono stato a un incontro in un liceo, tema: padri e figli. Ne conosco la metà, non sono genitore. Ho imparato da figlio e continuo così. A uno scrittore si usa assegnare l’improprio titolo di “maestro”. A meno che non svolga la professione dell’insegnamento, è abusivo. Non so se sia suggerito nel mio caso dall’età… Continua a leggere Nodo – di Erri De Luca

Vedi Napoli e poi muori – di Manlio Dinucci

STAND DELLE FORZE ARMATE IN PIAZZA DEL PLEBISCITO A NAPOLI Napoli, e non Roma, è stata il 4 novembre al centro della Giornata delle Forze Armate. Sul Lungomare Caracciolo sono sfilati 5 battaglioni. Ma il pezzo forte è stata l’area espositiva interforze, che ha richiamato per cinque giorni in Piazza del Plebiscito soprattutto giovani e… Continua a leggere Vedi Napoli e poi muori – di Manlio Dinucci

Le porte di Lucca sono dorate, come quelle di Vicofaro, di San Miniato – di Luca Soldi

Il vescovo di Lucca Paolo Giulietti Come già era avvenuto a Vicofaro e a San Miniato al Monte, anche Lucca vuol testimoniare attenzione e vicinanza ai temi del nostro tempo. E lo fa in modo dirompente con il suo Pastore, con la sua guida accomunando nel suo cammino anche la chiesa Valdese. Così la Diocesi… Continua a leggere Le porte di Lucca sono dorate, come quelle di Vicofaro, di San Miniato – di Luca Soldi

Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…

… “The Elephant in the Living Room” di Rossana De Simone (*) – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo “E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari” “The… Continua a leggere Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…

Don Ciotti: preoccupati dalla deriva – di Luca Soldi

Ha ben ragione Don Luigi Ciotti a dirsi preoccupato.”Con la sentenza su Mafia Capitale è stato cancellato il 416 bis. Ci preoccupa. Anche la sentenza recente di Bologna è inquietante. Sono segnali che non dobbiamo sottovalutare”. E se lo dice il fondatore dell’associazione antimafia Libera motivi di preoccupazione ce ne sono:”Ciascuno di noi deve fare… Continua a leggere Don Ciotti: preoccupati dalla deriva – di Luca Soldi

Santiago: ma perché la rivolta?

  Quando scoppia una rivolta di massa tutti inevitabilmente sono costretti a chiedersi perché. Alcuni elementi possono spiegare l’insurrezione cilena in corso DISEGUAGLIANZA: Secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (Cepal), il 50% della popolazione cilena possiede il 2,1% della ricchezza nazionale, mentre l’1% più ricco del Paese ne concentra su di… Continua a leggere Santiago: ma perché la rivolta?

Vita e morte di Raja

di Alessandro Ghebreigziabiher – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Vita, morte e miracoli. Di questo vorremmo raccontare, noi tutti. Riguardo a noi stessi, un giorno possibilmente lontano, all’imbrunire della nostra sopravvalutata esistenza. Più che mai dei nostri figli, ma nel tempo reale del loro massimo splendore. Quando tutto è ancora possibile. Peccato che… Continua a leggere Vita e morte di Raja