Donne wampis dell’Amazzonia peruviana. Foto servindi.org Il grido delle popolazioni dell’Amazzonia è rimasto inascoltato, in Brasile, in Ecuador, in Perù e nel resto mondo, per molti decenni. Anche molto prima della conquista della presidenza da parte di Bolsonaro, soltanto una delle manifestazioni degli orrori del nostro tempo. Anche tutti i suoi predecessori, a cominciare da… Continua a leggere I miti da sfatare sull’Amazzonia – di Leonardo Boff
Categoria: Democrazia
Marcelo Barros e gli incendi in Amazzonia
Marcelo Barros è un monaco benedettino, teologo e scrittore, referente delle comunità ecclesiali di base e dei movimenti sociali. E’ stato per otto anni coordinatore per l’America Latina dell’Associazione Ecumenica di Teologi/teologhe del Terzo Mondo (ASETT). Ha pubblicato 57 libri in portoghese e 15 in italiano, alcuni dei quali scritti per l’Italia. L’abbiamo intervistato su… Continua a leggere Marcelo Barros e gli incendi in Amazzonia
Amazzonia: la foresta in fiamme
Cosa sta succedendo Il mondo è in allarme per gli incendi che stanno bruciando la Foresta Amazzonica. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (Inpe) del Brasile, tra gennaio e agosto 2019 si sono verificati 72mila incendi contro i 40mila dello stesso periodo del 2018, con un aumento dell’83%. Sebbene questa sia la… Continua a leggere Amazzonia: la foresta in fiamme
Dom Paloschi e gli incendi in Amazzonia
INCENDI AMAZZONIA: DOM PALOSCHI (PORTO VELHO): “DA BOLSONARO FALSITÀ E IRRESPONSABILITÀ. GOVERNO AGEVOLA CHI SPOGLIA LE RISERVE AMBIENTALI” 23 agosto 2019 “Le parole di Bolsonaro contro le Ong dimostrano falsità e irresponsabilità, il presidente rovescia la verità per nascondere il fatto che è il Governo che sta alimentando il desiderio di possesso di… Continua a leggere Dom Paloschi e gli incendi in Amazzonia
Ezechiele Ramin: un martire per il Sinodo sull’Amazzonia – di Antonio Gaspari
In preparazione al Sinodo sull’Amazzonia (6-27 ottobre) duecento Vescovi brasiliani hanno scritto a Papa Francesco per chiedere che venga riconosciuto come martire missionario il giovane Ezechiele Ramin, ucciso perché aveva difeso i diritti umani dei popoli indigeni nello Stato brasiliano della Rondônia. La notizia è stata pubblicata dal Servizio Informazioni Religiose (SIR).… Continua a leggere Ezechiele Ramin: un martire per il Sinodo sull’Amazzonia – di Antonio Gaspari
Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli
Martedì il leader leghista, Matteo Salvini, in Senato ha baciato il rosario, ha citato San Giovanni Paolo II e si è affidato alla protezione della Madonna. Salvini è da un pezzo che utilizza i simboli religiosi. E non è il solo. È in atto a livello mondiale, in Europa come negli Stati Uniti, nel Brasile… Continua a leggere Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli
Ai dittatori piace il cambiamento climatico e i profughi – di Umberto Mazzantini
Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere. Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell’Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato… Continua a leggere Ai dittatori piace il cambiamento climatico e i profughi – di Umberto Mazzantini
Notiziario In Dialogo – numero 124
Puoi leggere di seguito l’editoriale del numero 124, del direttore Antonio Vermigli, e con un intervento di Frei Betto.
Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Uno studio sulle tante sigle che ruotano intorno al variegato mondo delle tartarughe frecciate. Dall’editoria all’universo studentesco, dalla musica fino allo sport e agli scout. La ricerca sulla “Galassia nera” prosegue INDICE 1 Politica 2 Assistenza, solidarietà ed ecologia 3 Solidarietà internazionale 4 Cultura 5 Comunicazione e attività editoriali 6 Altre attività commerciali e autofinanziamento… Continua a leggere Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
di Roberto Carnero (ormai anche “l’Avvenire” è diventato un giornale extraparlamentare) Nel 1979 usciva negli Stati Uniti un saggio del sociologo Neil Postman (1931-2003), destinato a diventare celebre: Teaching as a Conserving Activity. Potremmo tradurre quel titolo con qualcosa come «L’insegnamento come attività di conservazione». Il libro di Postman fu pubblicato due anni dopo anche in Italia, da… Continua a leggere Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito