Da ADISTA n. 43/18 Di questi tempi, in Brasile, anche una piccola vittoria va celebrata come si deve. E quella ottenuta dal Movimento dei senza terra – la sospensione dell’ordine di sgombero dell’accampamento Quilombo Campo Grande, dove vivono e lavorano più di 2mila contadini – ha una valenza simbolica tutt’altro che trascurabile. Lo scorso 7… Continua a leggere La resistenza è possibile. È salvo l’accampamento dei senza terra in Minas Gerais – di Claudia Fanti
Categoria: Democrazia
C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti
Da ADISTA n. 43/18 Nel turbolento processo di transizione che condurrà Jair Bolsonaro, il primo gennaio prossimo, alla guida del Brasile, ogni annuncio del futuro presidente è un colpo ulteriore alla credibilità del paese. Dopo la picconata al principio di indipendenza della magistratura rappresentata dalla nomina di Sérgio Moro, il grande persecutore di Lula, a… Continua a leggere C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti
Militari di tutto il mondo in guerra con il clima
di Marinella Correggia (*) «Il settore militare non solo inquina ma contamina, trasfigura, rade al suolo. Il destino della Terra e del mondo è nelle mani delle armi. Un concetto impressionante» (Barry Sanders, Green Zone. The environmental costs of militarism) C’è chi la chiama carbon bootprint: impronta climatica degli scarponi militari. E’ l’impatto climalterante di energivori sistemi d’arma,… Continua a leggere Militari di tutto il mondo in guerra con il clima
Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini
Quanto stiamo diventando cattivi? Come quelli che prendevano il caffè alla stazione quando partivano i treni pieni di ebrei e zingari? Come quelli che erano contenti dell’impero. Quando l’Amba Aradam era sinonimo di confusione? Ecco, noi siamo cattivi come Salvini. Un signore che ci parla dal suo telefonino. Si riprende. Dice che è un papà. Vuole… Continua a leggere Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini
Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua
Proseguono patteggiamenti e minacce nei processi contro la leader della Tupac Amaru articolo tratto da Pressenza Ancora maneggi e malversazioni nello sviluppo dei processi contro Milagro Sala. Milagro, non in buone condizioni di salute e agli arresti domiciliari sempre non a casa sua ma in quella lontana del Carmen, protesta per la celebrazione di due processi… Continua a leggere Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua
Grande fronte di valori etico-sociali – di Leonardo Boff
Stiamo vivendo tempi politicamente e socialmente drammatici. Mai si erano visti nella nostra storia odio e rabbia così diffusi, principalmente attraverso i media sociali. È stato eletto come Presidente una figura spaventosa che ha incarnato la dimensione d’ombra e concentrato della nostra storia. Lui ha contagiato buona parte dei suoi elettori e è riuscito a… Continua a leggere Grande fronte di valori etico-sociali – di Leonardo Boff
Quelle marce che cambiano il mondo – di Lorenzo Guadagnucci
Le marce di protesta e di proposta sono state nella storia fra gli strumenti più potenti di cambiamento sociale dal basso. La Marcia del sale guidata da Gandhi in India nel 1930, la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 1963 chiusa con il celebre discorso di Martin Luther King “I have… Continua a leggere Quelle marce che cambiano il mondo – di Lorenzo Guadagnucci
Il Brasile nel labirinto di Minosse – di José Luiz Del Roio
Riflessione di José Luiz Del Roio che contestualizza la situazione brasiliana successiva alle elezioni del 28 ottobre sullo scacchiere internazionale. Aggiungo che l’ambasciatore italiano è stato fra i primi a visitare il neo eletto presidente, mentre altri importanti paesi europei sono molto più prudenti. Mi sembra che non si possa non essere preoccupati di questo… Continua a leggere Il Brasile nel labirinto di Minosse – di José Luiz Del Roio
Messico: Nessun essere umano è illegale
I migranti honduregni che stanno attraversando il Messico «non sono una minaccia al nostro benessere ma un’opportunità per servire cristianamente coloro che hanno lasciato tutto per raggiungere una vita più dignitosa»: a scriverlo è l’arcidiocesi di Città del Messico sul suo settimanale «Desde la fe», invitando i cittadini a proteggere la carovana lungo il percorso… Continua a leggere Messico: Nessun essere umano è illegale
Difesa dei diritti umani – alcuni articoli
UN DOSSIER. L’appuntamento (29-31 ottobre) di Parigi. Un comunicato di Amnesty, Access Now e Reporter Senza frontiere. Uno “sguardo lungo” di Franco Astengo su sicurezza e democrazia PIÙ DI 150 DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI INSIEME PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO E COMBATTERE LA REPRESSIONE, IL RAZZISMO E LA DISCRIMINAZIONE. In occasione del 20esimo anniversario della Dichiarazione… Continua a leggere Difesa dei diritti umani – alcuni articoli