Le ragazze e i ragazzi delle botteghe del vetro, del ricamo, della ceramica, della tessitura, della cioccolata, degli aquiloni. Memma e il suo negozio degli alimentari, il barbiere, il bar di Alessio. E ancora i limiti dei piccoli comuni, teatro di condivisione e solidarietà ma a volte anche di atteggiamenti meschini, gli amici dell’Asgi e… Continua a leggere La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso
Categoria: Democrazia
Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Pubblichiamo l’appello che don Massimo Biancalani, a nome delle Comunità parrocchiali di Vicofaro e Ramini/Bonelle e del Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia, al termine della “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali” ha consegnato a papa Francesco contro la chiusura del Centro di accoglienza di Vicofaro. Appello… Continua a leggere Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
“Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
11 settembre 1973 Golpe in Cile Il mio popolo è stato il più tradito di quest’epoca. Dai deserti del salnitro, dalle miniere sottomarine di carbone, dalle alture terribili dove sta il rame estratto con lavoro inumano dalle mani del mio popolo, sorse un movimento liberatore di grandiosa ampiezza. Quel movimento portò alla presidenza del Cile… Continua a leggere “Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
Gli immigrati in Italia sono troppi?
“Io non sono razzista, ma in Italia ci sono troppi immigrati”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E poi c’è un’altra frase che ricorre sempre più spesso: “l’Europa ci ha lasciati soli” a gestire gli immigrati che chiedono la protezione internazionale. A questo punto – di conseguenza – si pongono alcune domande. Quand’è che possiamo… Continua a leggere Gli immigrati in Italia sono troppi?
Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo
In concomitanza con l’avvio delle lezioni dell’anno scolastico 2018-19, mi è stata notificata dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galatti” di Messina (scuola in cui insegno ininterrottamente da 35 anni), la sanzione disciplinare dell’avvertimento scritto a conclusione del procedimento avviato a seguito della mia lettera aperta in cui stigmatizzavo la parata musicale-militare della Brigata Meccanizzata “Aosta” all’interno… Continua a leggere Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo
Haddad al governo, Lula al potere. La strategia del Pt per rendere “il popolo di nuovo felice”
Non è bastata la pioggia di ricorsi presentati dai legali di Lula al Tribunale superiore elettorale e alla Corte Suprema né un nuovo e ancor più incisivo pronunciamento del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha ribadito l’obbligatorietà per il Brasile di garantire l’immediato esercizio dei diritti politici dell’ex presidente: la corsa… Continua a leggere Haddad al governo, Lula al potere. La strategia del Pt per rendere “il popolo di nuovo felice”
Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Di questi tempi s’aggira per l’italia un animale pericoloso, lo sciacallo. Quest’estate sono andato in Sicilia con un camper. Ho girato l’isola in senso anti-orario. Feci la stessa cosa circa 15 anni fa, e tra allora e quest’anno non ho trovato differenze. Il ponte sullo Stretto è ancora solo un progetto, le strade sono malmesse… Continua a leggere Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Libertà per Lula – di Dilma Rousseff
Rottura del principio gerarchico all’interno del potere giudiziario e pronunciamento dell’ONU rendono la detenzione dell’ex-presidente insostenibile. La detenzione dell’ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva è diventata insostenibile sotto tutti i punti di vista. Recentemente, l’imparzialità della giustizia, già piuttosto compromessa, è crollata una volta per tutte dinanzi al caos creato da alcuni giudici, dalla Procura… Continua a leggere Libertà per Lula – di Dilma Rousseff
Ricordando Rita Borsellino – di Don Luigi Ciotti
Il ricordo di Rita Borsellino, morta a 72 anni il 16 agosto, nelle parole di don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele. “Ciao Rita, la tua è stata una vita che abbraccia la vita. Una vita che apriva ai suoi orizzonti agli altri, alla memoria, all’impegno civile, alla politica e alla testimonianza… Continua a leggere Ricordando Rita Borsellino – di Don Luigi Ciotti