Lula candidato

Il giorno 15 agosto 2018 scadeva il termine per la registrazione delle candidature alla presidenza della Repubblica nelle elezione generali del 7 ottobre 2018 in Brasile. L’ex presidente Lula è stato registrato nel TSE/Tribunale superiore elettorale in Brasilia come candidato del collegamento “Il popolo di nuovo felice” che riunisce il PT/Partito dei lavoratori, il PCdB/Partito… Continua a leggere Lula candidato

Lula Livre

Cari tutti, invio comunicazione per poter scrivere il 13 agosto prossimo una mail al Supremo Tribunale Federale di Brasilia, chiedendo l’annullamento della sentenza arbitraria che mantiene Lula in carcere contro la costituzione e la legge brasiliana. Il 15 agosto sarà fatta da parte della segretaria del PT (partito dei Lavoratori) l’iscrizione a candidato per le… Continua a leggere Lula Livre

Caporali, pomodori e precariato: una selezione di articoli

9 agosto 2018 – il manifesto II due anelli di una lunga e feroce catena di Tonino Perna, economista Dopo l’ultima strage è aperta la caccia ai “caporali”. Si è scatenata una gara a chi attacca in maniera più dura i “caporali”, individuati come origine dello sfruttamento e della stessa morte dei lavoratori immigrati. Il… Continua a leggere Caporali, pomodori e precariato: una selezione di articoli

Con Haddad e Manuela, Lula investe nella gioventù orfana della politica

Negli ultimi giorni anche in ambito italiano (come da tempo in altri paesi e giornali) sono apparse informazioni relative al Brasile stravolto dal colpo di Stato del 31 agosto 2016 e in particolare sulla condizione di prigioniero politico dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva incarcerato illegalmente dopo un processo senza prove. Giovedì 26 luglio… Continua a leggere Con Haddad e Manuela, Lula investe nella gioventù orfana della politica

Argentina: Milagro Sala di nuovo in carcere

“Si tratta di una misura assolutamente arbitraria” dichiara il Comitato per la Libertà della dirigente della Tupac Amaru. tratto da Pressenza Milagro Sala è stata trasferita ieri notte nella prigione federale di Salta “General Güemes” per ordine del giudice Pablo Pullen Llermanos. La leader sociale è stata arrestata nella sua casa nel quartiere di El… Continua a leggere Argentina: Milagro Sala di nuovo in carcere

Paraguay: assolti gran parte dei contadini accusati per il massacro di Curuguaty

A seguito di una vera e propria montatura giudiziaria sostenuta dallo Stato, dall’agronegozio e dai terratenientes. Il 15 giugno 2012 la polizia aveva sgomberato con violenza l’occupazione della finca di Marina Kue promossa dai campesinos senza terra. di David Lifodi (*) Era il 15 giugno 2012 quando circa 70 contadini senza terra occuparono la finca di Marina… Continua a leggere Paraguay: assolti gran parte dei contadini accusati per il massacro di Curuguaty

Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu

Nello stato del Ceará gli indios Jenipapo Kanindé e Anacé attaccati dalle multinazionali, dai grandi proprietari terrieri e anche dal Partido dos Trabalhadores. di David Lifodi Gli indios Jenipapo Kanindé, più conosciuti come Cabeludos da Encantada, sono un popolo che abita nella Terra Indígena Lagoa da Encantada (stato del Ceará), la cui integrità è messa… Continua a leggere Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu

La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater

Quello in corso non è un conflitto tra gruppi per il potere ma uno scontro tra differenti percezioni della vita sociale. È il tempo, per dirla con Rita Segato, della pedagogia della crudeltà, in cui l’altro, a cominciare dal migrante, dev’essere percepito come ostacolo e minaccia, come nemico. La “destrizzazione” sempre più diffusa non è… Continua a leggere La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater

Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori

Nel Bakur (territori curdi sotto amministrazione-occupazione turca) il partito di Erdogan – AKP – continua a saccheggiare e sfruttare le risorse naturali (petrolio, minerali…). Anzi, le operazioni di estrazione negli ultimi mesi hanno subìto una significativa accelerazione. In passato il Kurdistan – grazie anche alle sue abbondanti risorse naturali (acqua, terreni fertili, minerali…) – ha… Continua a leggere Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori

Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?

Una nota di Loretta Emiri, grande studiosa che ha vissuto a lungo con il popolo yanomami. Il Segretariato della Sanità di Roraima, lo stato più a nord del Brasile, ha dato notizia di 272 casi di morbillo e del decesso di quattro persone. A morire sono stati tre venezuelani e un indigeno yanomami. Altri 422… Continua a leggere Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: