Sono stato a un incontro in un liceo, tema: padri e figli. Ne conosco la metà, non sono genitore. Ho imparato da figlio e continuo così. A uno scrittore si usa assegnare l’improprio titolo di “maestro”. A meno che non svolga la professione dell’insegnamento, è abusivo. Non so se sia suggerito nel mio caso dall’età… Continua a leggere Nodo – di Erri De Luca
Categoria: Diritti umani
Ancora in fila, nel buio, lungo via del Purgatorio – di Luca Soldi
La lunga fila di biciclette che da via Roma, da Via del Purgatorio, sfilano verso il centro ci riportano al tempo delle grandi fabbriche, delle sirene che urlavano a fine turno. Dei vestiti sporchi di grasso, dei capelli coperti di peluia. Di quella stanchezza che doveva finire appena arrivati sulla soglia di casa perché c’era… Continua a leggere Ancora in fila, nel buio, lungo via del Purgatorio – di Luca Soldi
Le porte di Lucca sono dorate, come quelle di Vicofaro, di San Miniato – di Luca Soldi
Il vescovo di Lucca Paolo Giulietti Come già era avvenuto a Vicofaro e a San Miniato al Monte, anche Lucca vuol testimoniare attenzione e vicinanza ai temi del nostro tempo. E lo fa in modo dirompente con il suo Pastore, con la sua guida accomunando nel suo cammino anche la chiesa Valdese. Così la Diocesi… Continua a leggere Le porte di Lucca sono dorate, come quelle di Vicofaro, di San Miniato – di Luca Soldi
Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…
… “The Elephant in the Living Room” di Rossana De Simone (*) – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo “E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari” “The… Continua a leggere Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…
Eugenio Melandri è volato via
Lo ricordano Alessio Di Florio, Guido Barbera e Maurizio Acerbo Eugenio Melandri: pace e solidarietà impegni di vita di Alessio Di Florio (*) La commozione ha viaggiato sul web molto prima che uscisse la notizia. E già questo moto spontaneo, questa commozione che ha fatto irruzione in una domenica d’Ottobre, è testimonianza verace. E’ morto… Continua a leggere Eugenio Melandri è volato via
Santiago: ma perché la rivolta?
Quando scoppia una rivolta di massa tutti inevitabilmente sono costretti a chiedersi perché. Alcuni elementi possono spiegare l’insurrezione cilena in corso DISEGUAGLIANZA: Secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (Cepal), il 50% della popolazione cilena possiede il 2,1% della ricchezza nazionale, mentre l’1% più ricco del Paese ne concentra su di… Continua a leggere Santiago: ma perché la rivolta?
Joker, i tassisti solitari, Michael Moore e il cuculo
Meglio il sogno o l’ebbrezza ? Fabrizio Melodia – l’Astrofilosofo – nella 163esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se fidarsi degli angeli urbani… o dei codici nucleari Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri «Cosa ottieni se metti insieme un malato di mente solitario con una società che lo abbandona e poi… Continua a leggere Joker, i tassisti solitari, Michael Moore e il cuculo
Vita e morte di Raja
di Alessandro Ghebreigziabiher – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Vita, morte e miracoli. Di questo vorremmo raccontare, noi tutti. Riguardo a noi stessi, un giorno possibilmente lontano, all’imbrunire della nostra sopravvalutata esistenza. Più che mai dei nostri figli, ma nel tempo reale del loro massimo splendore. Quando tutto è ancora possibile. Peccato che… Continua a leggere Vita e morte di Raja
Sciroccati: superpotenze, Siria, curdi e…
… e chi (comodamente) pontifica sulla pelle altrui di Benigno Moi – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Sciroccato, agg. e s. m. (f. –a) [der. di scirocco, inteso come «stordito da un forte scirocco»], fam. – Di persona confusa, stordita, imbambolata, o che si comporta in maniera stravagante e incomprensibile; come sost.: quel tipo mi… Continua a leggere Sciroccati: superpotenze, Siria, curdi e…
Dillo a Puma
Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Non farò parte di #PumaFam mentre sostiene gli assalti israeliani alle famiglie palestinesi. Il 26 ottobre gruppi in più di 20 paesi, Italia inclusa, parteciperanno alla Seconda giornata globale #BoycottPuma. Puma è lo sponsor principale della Israel Football Association, che comprende squadre delle colonie israeliane che cacciano le… Continua a leggere Dillo a Puma