Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Contemporanei – di Erri De Luca

Ho partecipato a uno scambio di idee con Zerocalcare a proposito di scrittura e impegno civile. Si era all’aperto davanti all’Auditorium di Roma. Il titolo dell’appuntamento era una frase di Fabrizio De André: ”In direzione ostinata e contraria”. Sia lui che io ci siamo smarcati dall’essere contrari a qualcosa, invece favorevoli a ragioni e spinte… Continua a leggere Contemporanei – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 9 Ottobre 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti

In Brasile muoiono 700 persone l’anno per essere state a contatto con prodotti chimici usati in agricoltura, tra i quali alcuni vietati in Europa. Ne parla un report che indaga le responsabilità delle aziende europee nelle violazioni dei diritti nel mondo. Tra gli accusati c’è anche la Monsanto (Bayer). di Marta Gatti Avvelenati dai pesticidi. È… Continua a leggere Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 9 Ottobre 2020
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Migrazioni, Minoranze, Multinazionali, Notiziario In Dialogo

Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala

da “Osservatorio dei Diritti” In Cina si fabbrica il 75% di tutti i giochi del mondo. Una produzione enorme, fatta a scapito dei diritti dei lavoratori, costretti a turni estenuanti, pause ridotte, poca sicurezza e condizioni igieniche pessime. Lo rivela l’ultimo report di Anti-Slavery International ed Eccj che mette sotto accusa la filiera dei gruppi… Continua a leggere Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 9 Ottobre 2020
Categorie: Diritti umani, Economia, Migrazioni, Minoranze, Multinazionali, Notiziario In Dialogo

Notizie dirette dagli educatori impegnati nelle favelas dove il Covid-19 uccide nel silenzio – Waldemar Boff, educatore popolare nelle favelas di Rio

Questa è solo una modesta e limitata testimonianza di un educatore popolare. Ho lavorato per 30 anni tra i poveri della Grande Rio, soprattutto nelle comunità di Surui, Vila Esperança, Caminho do Encontro e Vale do Carangola. Si potrebbe dire che è il territorio di un Brasile oscuro, profondo, nascosto, quasi sconosciuto, quasi invisibile, quasi… Continua a leggere Notizie dirette dagli educatori impegnati nelle favelas dove il Covid-19 uccide nel silenzio – Waldemar Boff, educatore popolare nelle favelas di Rio

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 9 Ottobre 2020
Categorie: America Latina, Brasile, Diritti umani, Economia, Minoranze, Notiziario In Dialogo, Progetti

Edwars Snowden non colpevole, anzi cittadino esemplare – di vari autori

Articoli di Alessandro Marescotti, Karim El Sadi, Simone Pieranni e link al film Snowden e al documentario Citizenfour (tutti e due in italiano). … alla fine la giustizia arriva ma certe volte in gran ritardo Illegale lo spionaggio di massa della National Security Agency – Alessandro Marescotti Importante riconoscimento di una corte d’appello Usa. “Non avrei mai immaginato… Continua a leggere Edwars Snowden non colpevole, anzi cittadino esemplare – di vari autori

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 21 Settembre 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Guerra, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Pace

Prigionieri politici mapuche e camionisti

Margot, la nostra referente per i Mapuche tramite Fernanda, ci lancia l’appello che segue e che merita di essere girato integralmente: Per favore, ti chiedo di condividere le notizie dei nostri fratelli in sciopero della fame. Quello che succede qui è il dolore di un popolo, ogni giorno più grande. Gran parte delle lotte per… Continua a leggere Prigionieri politici mapuche e camionisti

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 12 Settembre 2020
Categorie: America Latina, Democrazia, Diritti umani, Minoranze, Notiziario In Dialogo

La mèta – di Erri De Luca

In un racconto prossimo alla perfezione, La Rosa di Paracelso, Borges fa dire al protagonista: “Ogni passo che farai è la mèta”. Non è un rovesciamento e neppure un paradosso. Il traguardo sta dentro il percorso, non nella sua fine. Ho questa sensazione due volte, quando scrivo una storia e quando scalo. La pagina che… Continua a leggere La mèta – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 12 Settembre 2020
Categorie: Democrazia, Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo

L’ordine del giorno – di Erri De Luca

La pioggia di fine agosto cala dalle mie parti come un sipario. Nelle regioni settentrionali invece precipita, grandina, allaga. Qui spolvera le foglie e bagna l’aria. La terra asciutta se l’assorbe e manda una fragranza di ringraziamento. Si riprende contatto con lo stato di eccezione che ha cambiato tutte le relazioni. Il periodo estivo ha… Continua a leggere L’ordine del giorno – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 12 Settembre 2020
Categorie: Democrazia, Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo

La transizione ecologica verso una società bio-centrale – di Leonardo Boff

L’attacco coronavirus contro tutta l’umanità ci ha costretto a concentrarci sul virus, l’ospedale, il paziente, il potere della scienza e della tecnica e la corsa sfrenata per un vaccino efficace e il confinamento sociale. Ma per cogliere il significato del coronavirus, dobbiamo inquadrarlo nel suo giusto contesto e non vederlo in isolamento. Esprime la logica… Continua a leggere La transizione ecologica verso una società bio-centrale – di Leonardo Boff

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 1 Settembre 2020
Categorie: America Latina, Brasile, Democrazia, Guerra, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

Ricordando Alex Langer e Paolo Finzi – di Peppe Sini

Pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri COSTRUTTORI DI PONTI, COMBATTENTI NONVIOLENTI PER LA LIBERAZIONE DELL’UMANITA’ A distanza di tanti anni l’una dall’altra due persone valorose, che per noi sono stati anche due amici molto cari, oltre che maestri e compagni di lotte, ci hanno lasciato nel più tragico dei modi, ponendo volontariamente fine ai… Continua a leggere Ricordando Alex Langer e Paolo Finzi – di Peppe Sini

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 16 Agosto 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Italia, Notiziario In Dialogo, Quale politica?

Navigazione articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 12 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (138)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (466)
  • Diritti umani (531)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (263)
  • Lettere (61)
  • Libera (13)
  • Libri (26)
  • Marcia (80)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (387)
  • Notiziario In Dialogo (293)
  • Opinioni (621)
  • Pace (263)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (112)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...