Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca

A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si avvia in bicicletta in Olanda a cercare lavoro di pizzaiolo. Altri giovani iniziano in campagna a far fruttare la terra in maniera biologica. La gioventù è nel suo fermento naturale,… Continua a leggere Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 16 Agosto 2020
Categorie: Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca

Capivo che la luce del giorno agiva sul mio corpo e che il tramonto inaugurava altri meccanismi interni. Capivo che il corpo è uno strumento musicale che cambia gli accordi secondo ritmi regolati in cielo. Sapevo che gli alberi vanno secondo la luna, la linfa attirata più forte verso l’alto in fase crescente. Sapevo le… Continua a leggere Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 16 Agosto 2020
Categorie: Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo

All’altezza dei fiori – di Erri De Luca

Salgo una parete a picco sui tremila metri e a pochi centimetri dagli occhi incontro il fiore che da noi si chiama raponzolo di roccia e in tedesco teufelkralle, artiglio del diavolo. Si abbarbica con un ditale di terriccio in una crepa e fiorisce viola e azzurro in piena estate. È originale delle Dolomiti, non… Continua a leggere All’altezza dei fiori – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 16 Agosto 2020
Categorie: Erri De Luca, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Editoriale di In Dialogo, numero 129

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 29 Luglio 2020
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Erri De Luca, Guerra, Italia, Migrazioni, Minoranze, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Quale politica?

Notiziario In Dialogo – numero 129

Chi vuole può richiedere una copia saggio senza impegno, scrivendoci: rete@rrrquarrata.it oppure a.vermigli@rrrquarrata.it

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 29 Luglio 2020
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Erri De Luca, Guerra, Libera, Marcia, Migrazioni, Minoranze, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace, Quale politica?

Luis Sepulveda: “Le donne della mia generazione”

A Carmen Yañez “Pelusa”, Marcia Scantlebury e Ana Schilling. Le donne della mia generazione aprirono i loro petali ribelli non di rose, camelie, orchidee o altre piante di salottini tristi, di casette borghesi, di usanze stantie, ma di erbe pellegrine al vento Perché le donne della mia generazione fiorirono per strada, in fabbrica divennero filatrici… Continua a leggere Luis Sepulveda: “Le donne della mia generazione”

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 29 Luglio 2020
Categorie: America Latina, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

27ª Marcia per la Giustizia – Al tempo del COVID-19, “É urgente un governo mondiale per l’inclusione”

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 11 Luglio 2020
Categorie: Appuntamenti, Democrazia, Italia, Lettere, Marcia, Notiziario In Dialogo, Quale politica?

Cambiamo mira! Investiamo nella pace, non… nelle armi

Appello congiunto delle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace, Nigrizia e In Dialogo-Notiziario Rete R. R. alle comunità cristiane, vescovi, parroci, consigli pastorali e a tutte le persone di buona volontà in occasione della Pentecoste e della Festa della Repubblica «Non è questo il tempo in cui continuare a fabbricare e trafficare armi, spendendo ingenti… Continua a leggere Cambiamo mira! Investiamo nella pace, non… nelle armi

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 2 Giugno 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Economia, Guerra, Italia, Marcia, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Pace

La profezia di Giovanni Falcone — Capaci 23 maggio 1992 – di Luigi Ciotti

Ventotto anni: 1992-2020. Le cose sono molto cambiate. E sono certo che Giovanni Falcone – se non fosse stato barbaramente ucciso a Capaci con Francesca, Vito, Rocco, Antonio – ci esorterebbe oggi a trovare un nuovo paradigma nella lotta alle mafie. Perché oggi le mafie hanno il loro più potente e attivo alleato in un’economia… Continua a leggere La profezia di Giovanni Falcone — Capaci 23 maggio 1992 – di Luigi Ciotti

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 2 Giugno 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, Notiziario In Dialogo

Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto

Dom Pedro era solito celebrare il Giorno dei defunti nel cimitero più povero di São Félix do Araguaia (MT). In quel luogo giacciono i resti mortali di indigeni e di lavoratori attirati in Amazzonia dal sogno di una vita migliore. Molti di essi, oltre a vedere le loro aspettative frustrate, furono uccisi con armi da… Continua a leggere Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 1 Giugno 2020
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Minoranze, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Navigazione articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 13 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (138)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (466)
  • Diritti umani (531)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (263)
  • Lettere (61)
  • Libera (13)
  • Libri (26)
  • Marcia (80)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (387)
  • Notiziario In Dialogo (293)
  • Opinioni (621)
  • Pace (263)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (112)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...