Articoli di Alessandro Marescotti, Karim El Sadi, Simone Pieranni e link al film Snowden e al documentario Citizenfour (tutti e due in italiano). … alla fine la giustizia arriva ma certe volte in gran ritardo Illegale lo spionaggio di massa della National Security Agency – Alessandro Marescotti Importante riconoscimento di una corte d’appello Usa. “Non avrei mai immaginato… Continua a leggere Edwars Snowden non colpevole, anzi cittadino esemplare – di vari autori
Categoria: Notiziario In Dialogo
Prigionieri politici mapuche e camionisti
Margot, la nostra referente per i Mapuche tramite Fernanda, ci lancia l’appello che segue e che merita di essere girato integralmente: Per favore, ti chiedo di condividere le notizie dei nostri fratelli in sciopero della fame. Quello che succede qui è il dolore di un popolo, ogni giorno più grande. Gran parte delle lotte per… Continua a leggere Prigionieri politici mapuche e camionisti
La mèta – di Erri De Luca
In un racconto prossimo alla perfezione, La Rosa di Paracelso, Borges fa dire al protagonista: “Ogni passo che farai è la mèta”. Non è un rovesciamento e neppure un paradosso. Il traguardo sta dentro il percorso, non nella sua fine. Ho questa sensazione due volte, quando scrivo una storia e quando scalo. La pagina che… Continua a leggere La mèta – di Erri De Luca
L’ordine del giorno – di Erri De Luca
La pioggia di fine agosto cala dalle mie parti come un sipario. Nelle regioni settentrionali invece precipita, grandina, allaga. Qui spolvera le foglie e bagna l’aria. La terra asciutta se l’assorbe e manda una fragranza di ringraziamento. Si riprende contatto con lo stato di eccezione che ha cambiato tutte le relazioni. Il periodo estivo ha… Continua a leggere L’ordine del giorno – di Erri De Luca
La transizione ecologica verso una società bio-centrale – di Leonardo Boff
L’attacco coronavirus contro tutta l’umanità ci ha costretto a concentrarci sul virus, l’ospedale, il paziente, il potere della scienza e della tecnica e la corsa sfrenata per un vaccino efficace e il confinamento sociale. Ma per cogliere il significato del coronavirus, dobbiamo inquadrarlo nel suo giusto contesto e non vederlo in isolamento. Esprime la logica… Continua a leggere La transizione ecologica verso una società bio-centrale – di Leonardo Boff
Ricordando Alex Langer e Paolo Finzi – di Peppe Sini
Pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri COSTRUTTORI DI PONTI, COMBATTENTI NONVIOLENTI PER LA LIBERAZIONE DELL’UMANITA’ A distanza di tanti anni l’una dall’altra due persone valorose, che per noi sono stati anche due amici molto cari, oltre che maestri e compagni di lotte, ci hanno lasciato nel più tragico dei modi, ponendo volontariamente fine ai… Continua a leggere Ricordando Alex Langer e Paolo Finzi – di Peppe Sini
Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si avvia in bicicletta in Olanda a cercare lavoro di pizzaiolo. Altri giovani iniziano in campagna a far fruttare la terra in maniera biologica. La gioventù è nel suo fermento naturale,… Continua a leggere Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
Capivo che la luce del giorno agiva sul mio corpo e che il tramonto inaugurava altri meccanismi interni. Capivo che il corpo è uno strumento musicale che cambia gli accordi secondo ritmi regolati in cielo. Sapevo che gli alberi vanno secondo la luna, la linfa attirata più forte verso l’alto in fase crescente. Sapevo le… Continua a leggere Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Salgo una parete a picco sui tremila metri e a pochi centimetri dagli occhi incontro il fiore che da noi si chiama raponzolo di roccia e in tedesco teufelkralle, artiglio del diavolo. Si abbarbica con un ditale di terriccio in una crepa e fiorisce viola e azzurro in piena estate. È originale delle Dolomiti, non… Continua a leggere All’altezza dei fiori – di Erri De Luca