Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Le migliori buone notizie del 2018

25 gennaio – Una corte d’appello dell’Iran annulla la condanna a morte di Saman Naseem, giudicato colpevole di un omicidio commesso a 17 anni. Nel febbraio 2015 gli appelli (quasi 300.000 complessivamente da Amnesty International) avevano consentito la sospensione all’ultimo minuto dell’impiccagione. La condanna a morte è stata sostituita da una pena detentiva di cinque… Continua a leggere Le migliori buone notizie del 2018

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 2 Gennaio 2019
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Notiziario In Dialogo

Non è normale che sia normale

Non è normale che sia normale. Non è normale che sia normale che esista ancora oggi una continua, sistematica, silenziosa, quasi ignorata violenza sulle donne solo perché donne, chiunque esse siano, ovunque esse siano, da parte di chicchessia… Non è normale che sia normale che ogni giorno migliaia di bambini muoiano di fame — le… Continua a leggere Non è normale che sia normale

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Lettere, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Lettera Rete di Quarrata – Natale 2018

Carissima, carissimo, in questi ultimi decenni ci siamo ubriacati di falsi valori che hanno avuto la conseguenza, dietro un apparente benessere, di peggiorare la vita di tutti. Guardiamoci intorno: siamo circondati da rapporti umani pietosi, la terra è malata, l’aria irrespirabile, il cibo avvelenato. Per questo credo sia necessario ricominciare  da ciò che, dentro queste… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Natale 2018

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Italia, Lettere, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Editoriale di In Dialogo 122

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Brasile, Italia, Notiziario In Dialogo

Notiziario In Dialogo 122

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Brasile, Italia, Notiziario In Dialogo

ENI-Shell: fonti fossili, licenze petrolifere e altre malefatte

Un articolo tratto da Legambiente racconta la mobilitazione delle associazioni che scrivono a Di Maio, mentre su Redattore sociale si parla di una licenza petrolifera che sottrae due anni di scuola e salute in Nigeria. L’Eni continua a rilanciare le fonti petrolifere – Fonte: Legambiente “Serve una profonda riconversione del sistema energetico e industriale italiano, se… Continua a leggere ENI-Shell: fonti fossili, licenze petrolifere e altre malefatte

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Diritti umani, Economia, Italia, Migrazioni, Multinazionali, Notiziario In Dialogo

Diritti umani: Netanyahu non ha nemmeno chiamato per… – di Gideon Levy

… per fare le congratulazioni a B’Tselem di Gideon Levy (tratto da https://frammentivocalimo.blogspot.com) Il premio 2018 per i diritti umani della Repubblica francese sarà assegnato a B’Tselem. Ciò che è nuovo e degno di nota è che un’organizzazione israeliana riceva un premio per essere perseguitata nel proprio paese. Il primo ministro non ha chiamato per… Continua a leggere Diritti umani: Netanyahu non ha nemmeno chiamato per… – di Gideon Levy

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Dicembre 2018
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Guerra, Notiziario In Dialogo, Palestina

Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018

Carissima, carissimo, un tempo il mare che vide  partire le caravelle dei conquistatori, oggi vede passare i figli dei conquistati, i quali  chiedono giustizia e riparazione anche a costo della vita. A tutt’oggi i morti in mare sono ormai quasi trenta mila; padre Ernesto Balducci, autore tra altri, del magnifico libro “L’uomo planetario”, queste parole… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Dicembre 2018
Categorie: Brasile, Italia, Lettere, Notiziario In Dialogo, Opinioni

La resistenza è possibile. È salvo l’accampamento dei senza terra in Minas Gerais – di Claudia Fanti

Da ADISTA n. 43/18 Di questi tempi, in Brasile, anche una piccola vittoria va celebrata come si deve. E quella ottenuta dal Movimento dei senza terra – la sospensione dell’ordine di sgombero dell’accampamento Quilombo Campo Grande, dove vivono e lavorano più di 2mila contadini – ha una valenza simbolica tutt’altro che trascurabile. Lo scorso 7… Continua a leggere La resistenza è possibile. È salvo l’accampamento dei senza terra in Minas Gerais – di Claudia Fanti

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 10 Dicembre 2018
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Opinioni

C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti

Da ADISTA n. 43/18 Nel turbolento processo di transizione che condurrà Jair Bolsonaro, il primo gennaio prossimo, alla guida del Brasile, ogni annuncio del futuro presidente è un colpo ulteriore alla credibilità del paese. Dopo la picconata al principio di indipendenza della magistratura rappresentata dalla nomina di Sérgio Moro, il grande persecutore di Lula, a… Continua a leggere C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Dicembre 2018
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Navigazione articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 18 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (138)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (466)
  • Diritti umani (531)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (263)
  • Lettere (61)
  • Libera (13)
  • Libri (26)
  • Marcia (80)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (387)
  • Notiziario In Dialogo (293)
  • Opinioni (621)
  • Pace (263)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (112)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    %d