Lunedì 29 ottobre alle ore 21 presso il Salone Scalabrini – Via Cavaliere 11 a Firenzuola d’Arda (PC) si svolgerà un incontro-dibattito con: Frei BETTO, domenicano brasiliano, teologo e scrittore sul tema: Che cosa può dire la chiesa brasiliana alla chiesa italiana
Categoria: Notiziario In Dialogo
C’era una volta l’Italia – di Gianluca Luraschi
Vi racconto una storia. Una di quelle storie tanto assurde che un giorno potrebbero, o forse si stanno trasformando in realtà. “C’era una volta un Paese, che potremmo chiamare Italia, con i vicini cattivi. Gli abitanti dell’Italia, detti italiani, dicevano che i vicini a sud del loro confine erano pericolosi: rubavano, importunavano le loro donne,… Continua a leggere C’era una volta l’Italia – di Gianluca Luraschi
Perché Riace non chiuderà
di Chiara Sasso (“Riace terra di accoglienza”) Tiziana Barillà (“Mimì Capatosta” ) “Gridatelo dai tetti” scriveva Bartolomeo Vanzetti in una lettera al padre il 1° ottobre 1920. “Non tenete celato il mio arresto. No, non tacete, io sono innocente e voi non dovete vergognarvi. Non tacete ma gridatelo dai tetti, del delitto che si trama… Continua a leggere Perché Riace non chiuderà
Altri incontri con Frei Betto
Ecco il calendario ancora provvisorio degli altri incontri di Frei Betto. Seguiranno aggiornamenti, appena dispoinibili, su orari e luoghi degli incontri qui segnalati. Martedì 30 ottobre a Modena Mercoledì 31 ottobre a Merano (BZ) Giovedì 1 novembre a Sorrivoli (Cesena) Venerdì 2 novembre Milano
Incontro com Frei Betto – 29 ottobre – Fiorenzuola d’Arda
Lunedì 29 ottobre – ore 21,00 Salone Scalabrini – via Cavaliere, 11 – Fiorenzuola d’Arda INCONTRO CON FREI BETTO “CHE COSA PUÒ DIRE LA CHIESA BRASILIANA ALLA CHIESA ITALIANA?” FREI BETTO: teologo, scrittore e politico brasiliano. È stato in carcere sotto la dittatura nel 1969. Personaggio di spicco nel panorama della cultura brasiliana e latinoamericana.… Continua a leggere Incontro com Frei Betto – 29 ottobre – Fiorenzuola d’Arda
Un caso clinico – di Erri De Luca
La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzione fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. quel paese non faceva distinzione tra casi di bisogno economico e altri, prosperando laboriosamente… Continua a leggere Un caso clinico – di Erri De Luca
La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso
Le ragazze e i ragazzi delle botteghe del vetro, del ricamo, della ceramica, della tessitura, della cioccolata, degli aquiloni. Memma e il suo negozio degli alimentari, il barbiere, il bar di Alessio. E ancora i limiti dei piccoli comuni, teatro di condivisione e solidarietà ma a volte anche di atteggiamenti meschini, gli amici dell’Asgi e… Continua a leggere La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso
Memoria di elefante – di Erri De Luca
Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno, la terra gelerà, incoltivabile. Sarà buio anche a mezzogiorno del solstizio di estate. Si costruiranno cittacombe, città sotterranee. Gli abitanti del nord vorranno emigrare a sud del Mediterraneo dove il… Continua a leggere Memoria di elefante – di Erri De Luca
Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e le piccole ferite. Sulla sua tovaglia bianca erano bene in vista. Le feci simpatia. Conosceva mezzo mondo ma non aveva nessun’aria da gran dama. Fu schietta e diretta. M’invitò a… Continua a leggere Inge Feltrinelli – di Erri De Luca
Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole