Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso

Le ragazze e i ragazzi delle botteghe del vetro, del ricamo, della ceramica, della tessitura, della cioccolata, degli aquiloni. Memma e il suo negozio degli alimentari, il barbiere, il bar di Alessio. E ancora i limiti dei piccoli comuni, teatro di condivisione e solidarietà ma a volte anche di atteggiamenti meschini, gli amici dell’Asgi e… Continua a leggere La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 25 Settembre 2018
Categorie: Democrazia, Italia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Memoria di elefante – di Erri De Luca

errideluca

Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno, la terra gelerà, incoltivabile. Sarà buio anche a mezzogiorno del solstizio di estate. Si costruiranno  cittacombe, città sotterranee. Gli abitanti del nord vorranno emigrare a sud del Mediterraneo dove il… Continua a leggere Memoria di elefante – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 25 Settembre 2018
Categorie: Erri De Luca, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Inge Feltrinelli – di Erri De Luca

Erri_De_Luca

Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e le piccole ferite. Sulla sua tovaglia bianca erano bene in vista. Le feci simpatia. Conosceva mezzo mondo ma non aveva nessun’aria da gran dama. Fu schietta e diretta. M’invitò a… Continua a leggere Inge Feltrinelli – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 22 Settembre 2018
Categorie: Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo

Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole

di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 21 Settembre 2018
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Italia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

E allora? – di Erri De Luca

errideluca

A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata su una giustizia condivisa, all’interno della quale i cittadini fanno parte di un ambiens/ambiente, ciò che circonda. Si sta dentro un perimetro civile di condiviso diritto. Quando… Continua a leggere E allora? – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 21 Settembre 2018
Categorie: Erri De Luca, Italia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Gli immigrati in Italia sono troppi?

“Io non sono razzista, ma in Italia ci sono troppi immigrati”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E poi c’è un’altra frase che ricorre sempre più spesso: “l’Europa ci ha lasciati soli” a gestire gli immigrati che chiedono la protezione internazionale. A questo punto – di conseguenza – si pongono alcune domande. Quand’è che possiamo… Continua a leggere Gli immigrati in Italia sono troppi?

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 20 Settembre 2018
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Italia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo

In concomitanza con l’avvio delle lezioni dell’anno scolastico 2018-19, mi è stata notificata dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galatti” di Messina (scuola in cui insegno ininterrottamente da 35 anni), la sanzione disciplinare dell’avvertimento scritto a conclusione del procedimento avviato a seguito della mia lettera aperta in cui stigmatizzavo la parata musicale-militare della Brigata Meccanizzata “Aosta” all’interno… Continua a leggere Insegnante contesta presenza dell’esercito a scuola e la dirigente lo sanziona – di Antonio Mazzeo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 20 Settembre 2018
Categorie: Democrazia, Italia, Notiziario In Dialogo

Don Massimo Biancalani alla Marcia per la Giustizia 2018

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 15 Settembre 2018
Categorie: Diritti umani, Italia, Marcia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi

Di questi tempi s’aggira per l’italia un animale pericoloso, lo sciacallo. Quest’estate sono andato in Sicilia con un camper. Ho girato l’isola in senso anti-orario. Feci la stessa cosa circa 15 anni fa, e tra allora e quest’anno non ho trovato differenze. Il ponte sullo Stretto è ancora solo un progetto, le strade sono malmesse… Continua a leggere Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Settembre 2018
Categorie: Democrazia, Italia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo

Il peso del piede – di Erri De Luca

errideluca

Al tempo accelerato del 1900 la tecnica portava due uomini a passo leggero sulla poca gravità della luna. Sulla terra il peso delle pressioni e delle oppressioni era molto più forte. Esisteva a quel tempo una nazione fondata sulla superiorità razziale di una minoranza a viso pallido. Era il Sud Africa, avanzo di regimi coloniali.… Continua a leggere Il peso del piede – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 6 Settembre 2018
Categorie: Diritti umani, Erri De Luca, Notiziario In Dialogo

Navigazione articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 21 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (138)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (466)
  • Diritti umani (531)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (263)
  • Lettere (61)
  • Libera (13)
  • Libri (26)
  • Marcia (80)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (387)
  • Notiziario In Dialogo (293)
  • Opinioni (621)
  • Pace (263)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (112)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    %d