Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Rubrica Giovani Oggi – In Francia sta tornando il ’68?

Il 22 marzo 1968 a Nanterre, un gruppo di studenti occupa l’edificio amministrativo dell’Università Paris X, contro la guerra in Vietnam e ogni forma di imperialismo. Questo gesto è stato considerato il punto di partenza, il “detonatore” secondo la storica Michelle Zancarini-Fournel, di tutto il Maggio 68, la mobilitazione più grande della storia di Francia,… Continua a leggere Rubrica Giovani Oggi – In Francia sta tornando il ’68?

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Giugno 2018
Categorie: Guerra, Notiziario In Dialogo

Luigi Ferrajoli – Un’aggressione giudiziaria alla democrazia brasiliana

Lula. Siamo di fronte a quello che Cesare Beccaria, in «Dei delitti e delle pene», chiamò «processo offensivo» dove «il giudice», anziché «indifferente ricercatore del vero», «diviene nemico del reo» Il 4 aprile è stata una giornata nera per la democrazia brasiliana. Con un solo voto di maggioranza, il Supremo Tribunal Federal ha deciso l’arresto… Continua a leggere Luigi Ferrajoli – Un’aggressione giudiziaria alla democrazia brasiliana

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Giugno 2018
Categorie: Notiziario In Dialogo

Tiziana Bonora – Trasfigurare

Il mio nuovo vescovo ha avuto il coraggio di avviare un cammino sinodale diocesano sui cinque verbi del Convegno Ecclesiale di Firenze 2015: abitare, annunciare, educare, uscire, trasfigurare. Il sinodo ha visto partecipi oltre 650 persone, io ho avuto l’onore di coordinare uno dei tavoli ed ho scelto di trattare quest’ultimo tema. E’ stato bellissimo… Continua a leggere Tiziana Bonora – Trasfigurare

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Giugno 2018
Categorie: Notiziario In Dialogo

Marcelo Barros – La violenza di non sentirsi fratelli

Sulla violenza sono stati fatti molti studi. C’è chi sostiene che l’istinto dell’aggressività che genera violenza sia insito nel DNA dell’essere umano. Le antiche tradizioni spirituali confermano che la natura umana è buona ed incline all’amore. L’egoismo e la violenza sono elementi culturali che sono subentrati di seguito nella società. Se questi istinti egoisti non… Continua a leggere Marcelo Barros – La violenza di non sentirsi fratelli

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Giugno 2018
Categorie: Notiziario In Dialogo, Pace

Christoph Baker – La miseria delle nazioni

Un gruppuscolo di ultra-destra francese, che si chiama Génération Identitaire, fa una sceneggiata molto mediatica alla frontiera italo-francese nelle Alpi, per respingere fisicamente gli immigrati africani e siriani che provano di entrare in Francia dalle parti del Monginevro. La Francia secondo loro è minacciata da un invasione di stranieri, che stanno per snaturare il paese.… Continua a leggere Christoph Baker – La miseria delle nazioni

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 10 Giugno 2018
Categorie: Guerra, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Pace

In Dialogo, numero 119

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 21 Febbraio 2018
Categorie: Notiziario In Dialogo

Editoriale del numero 119 di In Dialogo

Oggi in Italia servono donne e uomini che sappiano “rammendare” il tessuto sociale con pazienza, generosità, slancio e con la voglia di mettersi in gioco. Come afferma da alcuni decenni l’amico teologo brasiliano Leonardo Boff, “oggi non viviamo un’epoca di cambiamento ma un cambiamento d’epoca”. Ciò esige sia una riflessione sia impegno, perché quasi nulla… Continua a leggere Editoriale del numero 119 di In Dialogo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 21 Febbraio 2018
Categorie: Notiziario In Dialogo

InDialogo, numero 118

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 28 Novembre 2017
Categorie: Notiziario In Dialogo

Editoriale del numero 118 di InDialogo

Don Massimo Biancalani, il parroco di Vicofaro-Pistoia attivo e militante nell’accoglienza di migranti e profughi, è stato certamente il protagonista dell’informazione social e digitale delle ultime settimane. Di lui, in Rete e anche sulla carta stampata, abbiamo potuto leggere tanto, dal suo post sui “migranti portati in piscina” fino alla messa della domenica nella sua… Continua a leggere Editoriale del numero 118 di InDialogo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 28 Novembre 2017
Categorie: Notiziario In Dialogo, Pace

In Dialogo 117

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato 12 Ottobre 2017
Categorie: Notiziario In Dialogo

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 23 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (144)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (473)
  • Diritti umani (538)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (269)
  • Lettere (61)
  • Libera (17)
  • Libri (26)
  • Marcia (87)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (388)
  • Notiziario In Dialogo (299)
  • Opinioni (628)
  • Pace (269)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (118)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    %d