Abbiamo ascoltato in questi tempi l’affermazione, da più parti, sul diritto dei cittadini ad una parola “contraria” contro la violenza perpetrata in Val di Susa. Contro lo scempio del nuovo aeroporto di Firenze e di tutte quelle opere che allontanano le popolazioni dai processi decisionali che impattano drammaticamente sul territorio. Abbiamo ascoltato, per bocca di… Continua a leggere Il bene comune non abita nelle “grandi opere” – Luca Soldi
Categoria: Notiziario In Dialogo
Credere ancora di cambiare il mondo – Giancarla Codrignani
Venuto in Italia per partecipare al Festival della Letteratura di Mantova, il teologo Frei Betto si è speso in una fitta serie di incontri italianii nei quali, partendo dalle esperienze latinoamericane, ha puntualizzato le condizioni del mondo. Viviamo una fase capitalistica devastante, volta a sommergere nella disuguaglianza le istanze sociali di avanzamento: la crisi brasiliana… Continua a leggere Credere ancora di cambiare il mondo – Giancarla Codrignani
Rubrica “Giovani oggi” – Striscioni che valgono abbracci
Domenica 6 novembre sugli spalti dello Stadio San Paolo era esposto uno striscione bellissimo. C’era scritto “Forza Napoli” ma evidentemente non era questo che lo rendeva tanto speciale. La scritta bella, bellissima, era la parola “grazie” ripetuta in tutte le lingue del mondo. Lo striscione era firmato da 25 ragazzi, tutti minorenni, sbarcati a Napoli… Continua a leggere Rubrica “Giovani oggi” – Striscioni che valgono abbracci
In Dialogo, numero 113
Editoriale del numero 113 di In Dialogo
Le parole della paura. Migranti, profughi, extracomunitari, clandestini, stranieri, immigrati… L’elenco potrebbe continuare e probabilmente molti di noi non sarebbe altro che una lunga ripetizione di termini equivalenti. I media si preoccupano raramente di distinguere scegliendo i vocaboli più adatti per dare il nome ai protagonisti -loro malgrado- della continua ondata di viaggi della speranza… Continua a leggere Editoriale del numero 113 di In Dialogo
Calais: suggestioni – Alessia Zucchelli
Ho da poco passato 5 giorni tra Belgio e Francia, qui a due passi, ma mi sento come se avessi fatto il giro del mondo… uno di quei viaggi in cui man mano si avvicina la partenza ti chiedi continuamente chi te l’abbia mai fatto fare di aderire… come se dovessi superare le colonne d’Ercole.… Continua a leggere Calais: suggestioni – Alessia Zucchelli
Tre mesi di golpe neoliberista contro il popolo e la democrazia – João Pedro Stédile
1. Il Brasile vive una grave crisi economica, politica, sociale e ambientale. Abbiamo vissuto crisi storiche simili negli anni 30, 60 e 80. Tutte queste crisi hanno prodotto grandi discussioni nella società, un’enorme partecipazione politica e scontri nella lotta tra le classi. La loro soluzione è stata tutt’altro che rapida e si è concretizzata solo… Continua a leggere Tre mesi di golpe neoliberista contro il popolo e la democrazia – João Pedro Stédile
Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Il potere dominante ha imposto, dalla fine degli anni ’70, una narrazione della vita e del mondo “in nome del denaro” -fondata su utilitarismo, competitività, ricchezza per pochi, violenza, cinismo, predazione della natura, furto dei beni comuni- ed ha inoltre convinto che non esiste un’alternativa a questo sistema. “Utopia” è il nome con cui si… Continua a leggere Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Quando l’amore si risveglia – Pio Campo
Manca circa un’ora prima che l’incontro inizi e ho il cuore in tumulto. Mi trovo in un luogo splendido, la “Chapada dos veaderos”, a tre ore da Brasilia, in un Ashram che ospita il Festival “Ilumina”. Si tratta di un evento il cui intuito è promuovere laboratori e spettacoli che abbiano il potere di contribuire… Continua a leggere Quando l’amore si risveglia – Pio Campo