Papa Francesco ha perso la pazienza con Putin. “Davanti alla barbarie dell’uccisione di bambini, di innocenti e di civili inermi – ha scandito all’Angelus domenica – non ci sono ragioni strategiche che tengano: c’è solo da cessare l’inaccettabile aggressione armata, prima che riduca le città a cimiteri”. Ma il Vaticano guarda anche al di là della… Continua a leggere Papa Francesco attacca Putin e il Vaticano guarda oltre: è l’ora di un patto planetario – di Marco Politi
Categoria: Pace
Guerra in Ucraina: quattro conseguenze della guerra in corso, e quattro cose che è urgente fare
La prima conseguenza della guerra scatenata dal governo russo contro l’Ucraina è l’uccisione di innumerevoli esseri umani innocenti e la devastazione di un intero paese. La guerra consiste sempre e solo dell’uccisione di esseri umani. La guerra è sempre un crimine contro l’umanità. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignità, alla solidarietà. Ogni… Continua a leggere Guerra in Ucraina: quattro conseguenze della guerra in corso, e quattro cose che è urgente fare
Guerra e sanzioni – di Raniero La Valle
L’invasione russa dell’Ucraina ha suscitato una condanna senza se e senza ma, cosa giustissima perché come aveva detto Giovanni XXIII nella “Pacem in Terris” è “fuori della ragione che in questa età, che si gloria della potenza atomica (vi atomica gloriatur), la guerra sia atta a risarcire i diritti violati”. E la Carta dell’ONU vieta… Continua a leggere Guerra e sanzioni – di Raniero La Valle
Il CDC Toscano per la pace
L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe segna una discontinuità irreversibile e ci riporta indietro di un secolo. Le innumerevoli manifestazioni in favore della pace, nei paesi europei come nella stessa Russia, testimoniano ancora una volta che le guerre non sono mai volute dai popoli, che ne subiscono le drammatiche conseguenze. La pretesa della fine… Continua a leggere Il CDC Toscano per la pace
Guerra in Ucraina: una testimonianza da Mosca – di Giovanni Guaita
Fonte: Città Nuova L’autore di questo testo è un italiano che vive da 36 anni in Russia, oggi sacerdote e monaco della Chiesa ortodossa russa. Due anni fa è stato alla ribalta delle cronache russe per aver accolto nella sua chiesa al centro di Mosca 200 giovani manifestanti in fuga dalla violenza della polizia. Recentemente… Continua a leggere Guerra in Ucraina: una testimonianza da Mosca – di Giovanni Guaita
Espansionismo russo in Africa – di Angelo Ferrari
In Africa la Russia suona la musica di Wagner e l’uscita della Francia dal Mali è una vittoria della Russia di Putin. La presenza dei mercenari di Mosca rappresenta per Putin la guarnigione di “sfondamento” nella sua politica di espansione in Africa. Non è un mistero che la Russia stia cercando di tornare agli antichi… Continua a leggere Espansionismo russo in Africa – di Angelo Ferrari
Lettera Rete di Quarrata – Marzo 2022
Giovedì 3 marzo abbiamo inviato a Waldemar Boff un primo contributo di 10.000€ per l’alluvione di Petropolis, grazie al generoso contributo di molti di noi, abbiamo notizie anche di altri hanno contribuito, ma la Posta (in particolare, è molto in ritardo negli accrediti). Waldemar ci farà sapere come verrà impiegato questo nostro primo invio, naturalmente… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Marzo 2022
Approfondimento In Dialogo 135 – Speciale Sinodo – Quale Chiesa del Vangelo
Scarica l’Approfondimento n.135 in formato PDF
Pensieri in libertà – di Filippo Cavorso
La guerra in Afganistan, la più lunga della storia USA, oltre 10 anni di conflitti, vite umane, denaro, tempo e impiego delle energie, a che scopo? L’Afganistan prima della guerra produceva l’85% dell’eroina mondiale, durante il conflitto il paese asiatico è arrivato al 95% avendo il monopolio mondiale della produzione seguita da Mian Mar e… Continua a leggere Pensieri in libertà – di Filippo Cavorso
50 Premi Nobel chiedono il taglio delle spese militari, il governo Draghi le aumenta – di Maurizio Acerbo
La spesa militare globale è raddoppiata negli ultimi venti anni e ha quasi raggiunto i 2.000 miliardi di dollari. Una follia mentre milioni di persone muoiono di fame e malattie e si nega accoglienza a chi fugge dalle guerre. Per questo 50 Premi Nobel hanno firmato un appello rivolto ai governi del mondo per ridurre… Continua a leggere 50 Premi Nobel chiedono il taglio delle spese militari, il governo Draghi le aumenta – di Maurizio Acerbo