I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi

È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. La centrale… Continua a leggere I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi

Iran: proteste e stragi – di Marina Forti

La scintilla è stata il rincaro del prezzo dei carburanti: ha provocato l’ondata di proteste più ampia dei 40 anni di storia della Repubblica islamica dell’Iran, e la più sanguinosa. Anche se il quadro dei fatti è ancora incompleto, numerose testimonianze e perfino alcune notizie ufficiali dicono che la repressione è stata brutale. In almeno… Continua a leggere Iran: proteste e stragi – di Marina Forti

Filippine: sotto accusa 47 società e multinazionali

La Commissione sui diritti umani delle Filippine, rappresentata dal commissario Roberto Cadiz, ha annunciato che 47 società potrebbero essere considerate legalmente ed eticamente responsabili per violazioni dei diritti umani nei confronti degli abitanti delle Filippine colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici. articolo e foto tratti da Il Cambiamento La Commissione sui diritti umani delle Filippine… Continua a leggere Filippine: sotto accusa 47 società e multinazionali

Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci

… ne esce a 42: come se la legge Basaglia non ci fosse Nel 1967 Pino, Giuseppe Astuto, aveva 9 anni e la mamma lo mandò a comprare il pane, lui ultimo di 6 figli, orfano di padre ma non di tanti schiaffi. Lo compra ma tanta era la fame che lo mangia tutto e… Continua a leggere Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci

Sul “Manifesto per la verità” – di Gian Marco Martignoni

ovvero «Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate»: Gian Marco Martignoni riflette sul libro di Giuliana Sgrena Ormai in qualsiasi sala d’aspetto, in metropolitana o nelle carrozze ferroviarie, per non parlare delle riunioni sindacali, si conta sul palmo della mano chi ancora sente il bisogno di leggere un quotidiano. Il Rapporto sulla situazione sociale del… Continua a leggere Sul “Manifesto per la verità” – di Gian Marco Martignoni

La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro

di Maria Teresa Messidoro (*) Questo post è dedicato a Beatriz morta l’8 ottobre 2017, dopo aver commosso il mondo nel 2013 quando, a 22 anni, chiese allo Stato salvadoregno di poter interrompere la gravidanza che metteva a rischio la sua vita, essendo affetta dalla malattia rara detta lupus eritematoso sistemico discoide. I magistrati la… Continua a leggere La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro

Posti per due – di Erri De Luca

In una vallata, accanto a una sorgente, tra 3800 e 4000 metri di quota, Diego dice che sarebbe un bel posto per portarci Franziska. Lui conosce i dieci punti più appartati delle Dolomiti per fare all’amore. Sull’altopiano ai piedi del vulcano Cotopaxi, intorno alla linea mediana di equatore, nominiamo qualcuno di questi angoli perfetti. Non… Continua a leggere Posti per due – di Erri De Luca

Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti

Il governo sta pensando di riproporre l’atto che 51 anni fa istituzionalizzò la repressione e propone la legittima difesa per i poliziotti che si macchiano di crimini e abusi durante gli sgomberi. Spaventato dalle rivolte popolari registrate in diversi paesi dell’America latina, il governo di Jair Bolsonaro si sta attrezzando nel migliore dei modi per… Continua a leggere Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti

Quattro domande sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania – di Doc Vaxman

La costruzione di un insediamento israeliano a Beitar Illit, in Cisgiordania, il 7 aprile 2019 (Ronen Zvulun, Reuters/Contrasto) Dov Waxman, professore di studi israeliani e autore di un nuovo manuale sul conflitto palestinese, traccia la storia degli insediamenti e spiega perché sono così controversi. Il 18 novembre il segretario di stato statunitense Mike Pompeo ha dichiarato che… Continua a leggere Quattro domande sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania – di Doc Vaxman

Metafore – di Erri De Luca

Di sera accendo il fuoco nel camino, uno dei gesti più antichi della specie umana. Irradia luce, scalda, non ha corpo e non proietta ombra. Mentre lo guardo divorare il legno, passano dei pensieri suscitati dalle sue forme mobili. Dante nel canto 26 dell’Inferno incontra Ulisse trasformato in fuoco e così scrive: ”Lo maggior corno… Continua a leggere Metafore – di Erri De Luca