Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

Carissima, carissimo, oggi il rischio reale è che la famiglia umana prenda due strade, quella che beneficia della tecnologia, della salute, della scuola, dei consumi, ovvero che dispone di tutti i mezzi per star bene. A tutt’oggi queste persone raggiungono il numero di 1 miliardo e 600 mila, mentre gli altri, 5,4 miliardi sono lasciati… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari

con 30 slides che mostrano i diversi approcci fatti (negli ultimi 50 anni) sul futuro del mondo “La scienza non pensa, perché non è il suo compito”. Martin Heidegger I cambiamenti climatici hanno fatto irruzione sulla scena mondiale, grazie soprattutto a una miriade di giovani che hanno imposto all’attenzione di tutti e tutte i messaggi… Continua a leggere L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari

Sardine per il futuro – di Luca Soldi

SARDINE PER IL FUTURO Ci sarebbe la volontà da parte di larga parte dei giovani di FridaysForFuture di aprirsi al movimento delle sardine e viceversa. I loro mondi coincidono per larga parte e per la ricerca di nuove occasioni di contatto potrebbe contribuire a saldare e rafforzare un cammino che potrebbe benissimo farsi univoco. È… Continua a leggere Sardine per il futuro – di Luca Soldi

La presa delle gocce – di Erri De Luca

In questi giorni di pioggia faccio caso alle gocce che restano appese all’estremità degli aghi di pino. Più di quelle sui vetri, mi meraviglio di come facciano presa, le gocce. Gli ultimi saranno primi: l’espressione ricorre nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca. Il termine greco dei loro testi è: ”èscatoi”, che non precisamente gli ultimi,… Continua a leggere La presa delle gocce – di Erri De Luca

Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 5 indigeni dell’etnia Nasa sono stati uccisi da un gruppo armato illegale con colpi di arma da fuoco a Tacueyó, nel nord del Cauca, Colombia. La governatrice indigena Cristina Bautista è stata uccisa con altre quattro guardie indigene mentre tentavano di impedire il passaggio a un gruppo armato illegale, dissidenza delle Farc,… Continua a leggere Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Una bellissima lettera che Jung inviò ad una sua amica in seguito alla perdita di suo marito… Il senso ultimo di questa lettera ci indica l’importanza di dover continuare a vivere, nonostante ciò che può succederci di spiacevole durante il nostro cammino. In tal senso possiamo leggerla anche come un vero e proprio inno alla… Continua a leggere Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Pubblicato
Categorie: Opinioni

Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle

C’è di nuovo un furioso attacco al Papa accusato ora da “cento studiosi” di idolatria a causa della liturgia che ha ospitato i segni della devozione india durante il Sinodo per l’Amazzonia. Questo nuovo attacco al Papa non è che la continuazione dell’offensiva cominciata nell’estate del 2016 con una lettera accusatoria indirizzata ai cardinali e… Continua a leggere Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle

Egofascismo – di Raniero La Valle

Il cardinale Ruini (ex presidente della CEI e vescovo vicario di Roma negli anni 1991-2008) suggerisce di dialogare con Salvini, che viene pensato come futuro: come futuro suo ma anche nostro (“ha notevoli prospettive davanti a sé”). Ciò vuol dire passare nei confronti di lui dalla resistenza al viatico, e togliere il tappo che fortunosamente… Continua a leggere Egofascismo – di Raniero La Valle

La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

a cura di Ritanna Armeni   La temperanza è critica, è sapienza e consapevolezza degli abusi che abbiamo perpetrato nei confronti dell’ambiente, della natura, del creato. Nelle parole di Antonietta Potente, teologa della congregazione delle suore domenicane di san Tommaso d’Aquino, la riflessione religiosa e quella ecologica sono inscindibilmente legate. La temperanza è un atteggiamento… Continua a leggere La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

In nome di chi? – di Erri De Luca

La prigione per motivi politici dovuti a resistenza civile è novità di ritorno dalle nostre parti. Si preferisce ignorarla, ma non in questa pagina. Una insegnante di Latino e Greco, in pensione, ha avuto conferma della sua condanna definitiva a un anno di carcere. Con lei altre undici persone tra quelle identificate durante una protesta… Continua a leggere In nome di chi? – di Erri De Luca