INCENDI AMAZZONIA: DOM PALOSCHI (PORTO VELHO): “DA BOLSONARO FALSITÀ E IRRESPONSABILITÀ. GOVERNO AGEVOLA CHI SPOGLIA LE RISERVE AMBIENTALI” 23 agosto 2019 “Le parole di Bolsonaro contro le Ong dimostrano falsità e irresponsabilità, il presidente rovescia la verità per nascondere il fatto che è il Governo che sta alimentando il desiderio di possesso di… Continua a leggere Dom Paloschi e gli incendi in Amazzonia
Papa Francesco: appello per l’Amazzonia e Sinodo Speciale
APPELLO PER AMAZZONIA (25 AGOSTO 2019) E SINODO SPECIALE (6-27 OTTOBRE 2019) 27 agosto 2019 L’Amazzonia interessa tutti perché il 25 per cento dell’aria che respiriamo arriva da quella foresta, il 20 per cento dell’acqua dolce da quei fiumi, il 10 per cento della biodiversità. Ma i predoni le rubano petrolio, gas, oro,… Continua a leggere Papa Francesco: appello per l’Amazzonia e Sinodo Speciale
Ezechiele Ramin: un martire per il Sinodo sull’Amazzonia – di Antonio Gaspari
In preparazione al Sinodo sull’Amazzonia (6-27 ottobre) duecento Vescovi brasiliani hanno scritto a Papa Francesco per chiedere che venga riconosciuto come martire missionario il giovane Ezechiele Ramin, ucciso perché aveva difeso i diritti umani dei popoli indigeni nello Stato brasiliano della Rondônia. La notizia è stata pubblicata dal Servizio Informazioni Religiose (SIR).… Continua a leggere Ezechiele Ramin: un martire per il Sinodo sull’Amazzonia – di Antonio Gaspari
Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli
Martedì il leader leghista, Matteo Salvini, in Senato ha baciato il rosario, ha citato San Giovanni Paolo II e si è affidato alla protezione della Madonna. Salvini è da un pezzo che utilizza i simboli religiosi. E non è il solo. È in atto a livello mondiale, in Europa come negli Stati Uniti, nel Brasile… Continua a leggere Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli
Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Uno studio sulle tante sigle che ruotano intorno al variegato mondo delle tartarughe frecciate. Dall’editoria all’universo studentesco, dalla musica fino allo sport e agli scout. La ricerca sulla “Galassia nera” prosegue INDICE 1 Politica 2 Assistenza, solidarietà ed ecologia 3 Solidarietà internazionale 4 Cultura 5 Comunicazione e attività editoriali 6 Altre attività commerciali e autofinanziamento… Continua a leggere Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Dimmi se la chiameresti pacchia – di Alessandra Ballerini
vignetta di Staino Provateci voi. Dopo un boato, un fragore di sangue, con ancora il bagliore della lama tra occhi e pelle. Il nemico alle spalle o alle porte. Mentre la terra trema o la tempesta si abbatte sulla tua casa. Provateci voi a strappare via dalla distruzione, dalle bombe, dal fuoco, dalla furia del cielo… Continua a leggere Dimmi se la chiameresti pacchia – di Alessandra Ballerini
Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
di Roberto Carnero (ormai anche “l’Avvenire” è diventato un giornale extraparlamentare) Nel 1979 usciva negli Stati Uniti un saggio del sociologo Neil Postman (1931-2003), destinato a diventare celebre: Teaching as a Conserving Activity. Potremmo tradurre quel titolo con qualcosa come «L’insegnamento come attività di conservazione». Il libro di Postman fu pubblicato due anni dopo anche in Italia, da… Continua a leggere Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
La verità su quello che indossi
Fino al 30 giugno a Milano una installazione di MANI TESE Arriva a Milano “THE FASHION EXPERIENCE – La verità su quello che indossi”, l’installazione multimediale a ingresso libero promossa da Mani Tese, che racconterà ai visitatori, attraverso un percorso ad alto impatto emotivo, le conseguenze sociali e ambientali legate alla filiera produttiva dell’abbigliamento. L’installazione,… Continua a leggere La verità su quello che indossi
Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Dialogo su due modi di intendere la scienza
Facendo seguito all’appello per una scienza al servizio della comunità (cfr https://www.sostenibilitaesalute.org/appello-per-una-scienza-al-servizio-della-comunita-la-responsabilita-della-politica/) la Rete Sostenibilità e Salute ha voluto trasferire alcuni concetti in un breve testo di prosa dal titolo “Dialogo su due modi d’intendere la scienza”. Quello che segue è un dialogo immaginato ai giorni nostri, fra medici, ma nei nomi dei personaggi si… Continua a leggere Dialogo su due modi di intendere la scienza