Il tempo vissuto è considerato una perdita di capitale-tempo. Tristezza e debolezza sono diventati difetti. Benvenuti nell’epoca dei winners e dei losers. Nel sul nuovo libro (Funzionare o esistere, edito da Vita e pensiero) Miguel Benasayag si chiede che tipo di società è quella che non attribuisce più alcun valore alla “scultura della vita” –… Continua a leggere Smettete di vivere – di Miguel Benasayag
Manganelli Quattro Stagioni – di Giovanni Iozzoli*
La pizza e il fascismo sono due esempi dell’estro inventivo degli italiani. Entrambi prodotti poveri – un po’ di farina, mozzarella e pomodoro; un po’ di agrari, reduci e sottoproletari – il condimento di mani sapienti et voilà: la creatività italiana si esporta in tutto il mondo, diventa tradizione, diventa trend. Il “Made in Italy”… Continua a leggere Manganelli Quattro Stagioni – di Giovanni Iozzoli*
Inespugnabili – di Erri De Luca
Al Salone del libro di Torino ho partecipato alla consegna dell’unico premio letterario che condivido. Intitolato a Goliarda Sapienza, raccoglie storie scritte da persone detenute. Non sono della giuria, la mia presenza da molti anni consiste nello stare da pubblico testimone di questa volontà di scrittura. Promuove, organizza e cura la raccolta e la manifestazione… Continua a leggere Inespugnabili – di Erri De Luca
Venti anni fa – di Erri De Luca
Donau, Dunaj, Dunav, Duna, Dunarea, con questi nomi passa le frontiere di mezza Europa il fiume da noi chiamato Danubio. Nel giugno di venti anni fa si riempì di un diluvio di acque piovane e provvidenziali, scese a ripulire i veleni finiti nel suo letto. I bombardamenti della Nato sul petrolchimico di Pancevo, presso Belgrado,… Continua a leggere Venti anni fa – di Erri De Luca
Sassi – di Erri De Luca
Si è svolto in Scozia il campionato europeo di chi sa mettere sassi uno sull’altro. Sono costruttori di equilibri tra superfici, tenute insieme da una combinazione di forze che inventano una nuova forma. La gara mi fornisce immagine dell’Europa. Era una distesa di figure geometriche piane, poggiate una vicino ad altre. Era un territorio spezzettato… Continua a leggere Sassi – di Erri De Luca
I dinosauri del nostro tempo – di Guido Viale
I dinosauri di sessanta milioni di anni fa sono stati vittime inconsapevoli di una estinzione di massa. I dinosauri di oggi sono invece responsabili consapevoli, se non dell’estinzione dei loro simili e di molti dei viventi che abitano la Terra, sicuramente della fine della convivenza così come l’homo sapiens l’ha conosciuta e praticata da almeno… Continua a leggere I dinosauri del nostro tempo – di Guido Viale
Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Carissima, carissimo, sappiamo già che oggi la solidarietà è in crisi. Parlare di crisi della solidarietà potrà sembrare un luogo comune, ma si tratta di una verità forte che, da un lato o dall’altro, colpisce tutti noi: quelli che dovrebbero esprimere solidarietà e quelli che hanno bisogno di riceverla. O, meglio, tutti noi che abbiamo… Continua a leggere Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Nido – di Erri De Luca
La lingua tedesca ha il vocabolo “nestbeschmutzer”, sporcatore di nido, persona che denigra e insudicia il proprio luogo con azioni, parole, omissioni. Tra chi guasta solo, aria, acqua e clima di convivenza, e chi tiene pulito il proprio ambiente e le relazioni coi vicini, si svolge una contesa silenziosa e totale. Non si affrontano in… Continua a leggere Nido – di Erri De Luca
Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori
L’omicidio di Rosane Santiago Silveira è frutto della campagna d’odio condotta giorno dopo giorno dal nuovo presidente brasiliano. Cosa c’è al momento di più fastidioso per il neopresidente brasiliano – misogino, omofobo, razzista, militarista e fascista, ma anche cattolico e forse, per convenienza politica, pure evangelico – Jair Bolsonaro? Presumibilmente – insieme a sindacalisti, comunisti,… Continua a leggere Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori
Sedici – di Erri De Luca
Forse faccio in tempo a vederla. Lei, la generazione che inventerà l’economia della riparazione. Il tempo presente è oppresso dall’accumulo di catastrofi prodotte dallo sfruttamento tossico dell’ambiente e da micidiali incurie. Il clima reagisce imbizzarrito all’asfissia delle emissioni. Ai contemporanei la vista e la prospettiva si riducono all’immediato e all’irrimediabile. C’è da mettere mano sanitaria… Continua a leggere Sedici – di Erri De Luca