Israele e Palestina

L’occupazione dura solo perché il mondo si rifiuta di agire. La seguente è una trascrizione delle dichiarazioni preparate dal direttore esecutivo della Ong israeliana B’Tselem, Hagai El-Ad, e da lui lette davanti ai membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in una sessione speciale della “formula Arria,” su “Illegalità degli insediamenti israeliani: ostacoli alla… Continua a leggere Israele e Palestina

Riforma della Costituzione – incontro con La Valle e Tarli Barbieri

Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca

In una sua canzone, “Shelter from the storm” Bob Dylan scrive che la bellezza cammina sul filo di un rasoio. Lo stesso si può dire dell’ironia che sta sul tagliente equilibrio del funambolo. Dario Fo e Franca Rame, sono stati i maestri circensi dell’irriverenza verso le autorità. Ne sono stati ripagati con ostilità e distanza.… Continua a leggere Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca

Riforma politica, subito! – João Pedro Stédile

da “Caros amigos”, ottobre 2016 Dopo l’ubriacatura elettorale,  circolano molte valutazioni, analisi e commenti.   Ciascuno ha tutto il diritto, a partire dalla sua posizione di classe o dai suoi interessi ideologici, di tirare le conclusioni  che  meglio gli servano, per gli obiettivi che sostiene. Ho visto varie analisi che commentano la sconfitta della sinistra, la… Continua a leggere Riforma politica, subito! – João Pedro Stédile

Quel che della Siria continuiamo a non sapere – Alberto Melandri

Recensione di «Esilio dalla Siria» scritto da Shady Hamadi e tradotto da Add editore. Presentando il suo libro – il 5 giugno scorso a Giavera del Montello nell’ambito del 22° festival interculturale “Ritmi e danze dal mondo” – Shady Hamadi, nato a Milano da madre italiana e padre siriano, a chi gli faceva notare che… Continua a leggere Quel che della Siria continuiamo a non sapere – Alberto Melandri

Sette messaggi che l’accordo di aiuti USA-Israele manda al resto del mondo

di Zeina Azzam – Middle East Eye – 19 settembre 2016 Dietro alle dimensioni del pacchetto di aiuti di 38 miliardi di dollari ci sono decisioni politiche nascoste che il resto del mondo, e soprattutto i palestinesi, dovrebbero sentire forti e chiare. Il sito web della Casa Bianca descrive il “Memorandum d’Intesa” (MOU) tra gli Stati Uniti… Continua a leggere Sette messaggi che l’accordo di aiuti USA-Israele manda al resto del mondo

Netanyahu ha ragione: effettivamente l’occupazione può andare avanti per sempre – Gideon Levy

di Gideon Levy – 25 settembre 2016 – Haaretz Diamo a Cesare quel che è di Cesare: il primo ministro Benjamin Netanyahu ha ragione. Ha ragione quando dice che Israele ha il mondo in tasca. Ha ragione quando dice che Israele ha un brillante futuro alle Nazioni Unite. Ha ragione quando appare molto sicuro di… Continua a leggere Netanyahu ha ragione: effettivamente l’occupazione può andare avanti per sempre – Gideon Levy

Gli israeliani non possono riconoscere il terrorismo che li fissa dallo specchio – Amira Hass

di Amira Hass, 26 settembre 2016 – Haaretz Mentre gli esperti stanno di nuovo spiegando perché la “calma” è finita, ciò che davvero avrebbe bisogno di spiegazione è la moderazione palestinese a fronte della violenza di Israele. Si sono nuovamente scatenate le aggressioni col coltello? L’ondata del terrore è di nuovo in piena attività? State sbagliando,… Continua a leggere Gli israeliani non possono riconoscere il terrorismo che li fissa dallo specchio – Amira Hass

Pubblicato
Categorie: Palestina

Colombia: la pace era un’illusione e la democrazia è random – Gennaro Carotenuto

Il referendum popolare che doveva ratificare gli accordi di pace tra governo di Bogotà e guerriglia delle FARC, raggiunti all’Avana con l’appoggio di tutta la comunità internazionale, si è risolto con la vittoria del No. Il 50.2% del 37% di partecipanti al voto si è infatti pronunciato per il No alla Pace. E’ un risultato… Continua a leggere Colombia: la pace era un’illusione e la democrazia è random – Gennaro Carotenuto

Classe operaia – Erri de Luca

La classe operaia: questa definizione economica di Karl Marx ha avuto conseguenze politiche. Un lavoratore salariato apprendeva due cose: di essere sottopagato per produrre plusvalore e di appartenere a una schiera di uguali. La classe operaia è stata prima di tutto una potente definizione politica. Ha procurato coscienza della propria forza di massa, rompendo l’isolamento… Continua a leggere Classe operaia – Erri de Luca