Un colpo di fortuna insperato? La presidenza Trump potrebbe essere un bene per la Palestina

4 gennaio 2017, Maannews di Ramzy Baroud Israele ha le vertigini. Il 20 gennaio ci sarà una specie di secondo natale e Donald Trump è un gioviale vecchio Babbo Natale che porterà doni. Tutto è già scritto, dal momento che il presidente eletto Trump ha nominato, come prossimo ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, un estremista, David… Continua a leggere Un colpo di fortuna insperato? La presidenza Trump potrebbe essere un bene per la Palestina

I crimini senza fine di Israele: non si tratta solo di insediamenti

di STANLEY COHEN aljazeera.com Israele non ha solo commesso atti indicibili di genocidio, ma lo ha fatto con assoluta trasparenza. La scorsa settimana, l’attenzione del mondo è stata catalizzata da un gesto soprattutto simbolico da parte delle Nazioni Unite, con il quale è stata riscontrata l’illegalità della continua occupazione israeliana della Cisgiordania. Non è forse… Continua a leggere I crimini senza fine di Israele: non si tratta solo di insediamenti

Francia: Se la solidarietà è un “delitto”. Il processo a Herrou diventa un caso politico.

È iniziato mercoledì scorso, a Nizza il processo a Cédric Herrou il 37enne francese accusato di aver facilitato l’ingresso illegale in Francia di circa 200 migranti sprovvisti del permesso di soggiorno. L’uomo, che rischia fino a 5 anni di reclusione e 30 mila euro di multa, è inoltre incriminato per avere messo in piedi un campo di… Continua a leggere Francia: Se la solidarietà è un “delitto”. Il processo a Herrou diventa un caso politico.

La pulizia etnica in Palestina non si è mai fermata e con essa la scia di sangue

di Fernando Cancedda Nessuna pace si è rivelata fino ad oggi irraggiungibile come quella fra Israele e i Palestinesi. E tra i fallimenti di Barack Obama negli otto anni della sua politica estera, questo è probabilmente il più rilevante. Per i  riflessi che può avere avuto sulla difficile crisi medio orientale, più grave della mancata chiusura… Continua a leggere La pulizia etnica in Palestina non si è mai fermata e con essa la scia di sangue

Incontro multilaterale su Israele e Palestina

Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese Al signor Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Palazzo Chigi Roma Signor Presidente, apprendiamo dai media che su iniziativa della Francia si terrà a Parigi il 15 gennaio una conferenza internazionale per la pace in Medio Oriente cui sono stati invitati oltre 70 Stati. E’ la quarta… Continua a leggere Incontro multilaterale su Israele e Palestina

Palestina. I Barghouti conquistano Fatah

Marwan Barghouti, il Mandela palestinese, e sua moglie Fadwa ottengono la maggior parte dei consensi negli organismi dirigenti di Fatah. Il movimento però non si è rinnovato e il suo Congresso si è chiuso ieri senza novità, anche nella strategia politica. di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 5 dicembre 2016, Nena News – Nessuna… Continua a leggere Palestina. I Barghouti conquistano Fatah

Pubblicato
Categorie: Opinioni

Noi rifiutiamo le armi, voi smettete di venderle a Israele – di Simone Pieranni

Simone Pieranni, Il Manifesto 5-12-2016 Atalya Ben-Abba ha diciannove anni. È nata e vive a Gerusalemme Ovest. Atalya si è rifiutata di entrare nell’esercito israeliano e per questo verrà processata il prossimo febbraio. Per Israele, il suo paese, è una traditrice. Ieri, in occasione della giornata internazionale di solidarietà ai refusenik, l’abbiamo incontrata. Questa è… Continua a leggere Noi rifiutiamo le armi, voi smettete di venderle a Israele – di Simone Pieranni

Lettera Rete di Quarrata – Natale 2016

Carissima, carissimo, cos’è il Natale? Una coppia di Nazareth, Maria e Giuseppe, vanno a Betlemme. Là sono respinti e convocati per il censimento dell’Impero Romano. Ci sono varie ipotesi circa il motivo per cui furono respinti. La mia è che lo furono perchè Maria era gravida e non erano sposati ufficialmente. Quindi, occuparono una terra… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Natale 2016

Lettera Rete di Quarrata – novembre 2016

Carissima, Carissimo, non avendo potuto partecipare ai lavori del convegno dei Movimenti popolari in Vaticano -troverete una profonda riflessione di Claudia Fanti, redattrice di Adista- sul numero di dicembre della nostra rivista In Dialogo, oltre al discorso conclusivo di papa Francesco. Sotto, a seguire, gli incontri organizzati con Joao Pedro Stedile, che non ho potuto… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2016

Comunicato del MST

Abbiamo sempre agito in forma pacifica – dice il MST – perché la riforma agraria avanzi e la terra compia la sua funzione sociale, ma c’è una grande crescita della repressione contro chi lotta per la terra mentre predominano gli interessi dell’agrobusiness associato alla violenza dello Stato di eccezione. A settembre è stata lanciata una… Continua a leggere Comunicato del MST