Il biglietto della metro si trasforma in libro, succede a San Paolo

di Antonella Soddu Quando un libro ti fa viaggiare, ora è possibile. A San Paolo, in Brasile, da Novembre 2015 sono disponibili i ticket books. L’iniziativa ha una doppia valenza: quella di far appassionare i cittadini alla lettura e insieme di ridurre il numero delle persone che viaggiano senza biglietto ed incentivare la mobilità sostenibile.… Continua a leggere Il biglietto della metro si trasforma in libro, succede a San Paolo

Pubblicato
Categorie: News

Il Brasile rifiuta il colono della Cisgiordania nominato come ambasciatore israeliano

Fonti ufficiali israeliane sostengono che le relazioni diplomatiche saranno compromesse se il Brasile non riconosce Dani Dayan come prossimo ambasciatore a Brasilia Redazione di MEE – Lunedì 28 dicembre 2015 Il Brasile avrebbe respinto la nomina da parte di Israele di un colono come suo prossimo ambasciatore, con un’iniziativa che secondo Israele danneggerà le relazioni diplomatiche tra… Continua a leggere Il Brasile rifiuta il colono della Cisgiordania nominato come ambasciatore israeliano

Buon Anno 2016

In un frangente della storia umana, quella che ci appartiene, in cui le classi dirigenti a livello planetario ostentano grettezze di fronte alle istanze di liberazione di una moltitudine di popoli oppressi, papa Francesco non cessa di sorprendere. Alla prova dei fatti è l’unico leader mondiale  in grado di proporre un’agenda perspicace e illuminata sulla… Continua a leggere Buon Anno 2016

Da ora in poi, non un disoccupato in più – intervista a João Pedro Stedile

28/12/2015 intervista di Bruno Pavan, Brasil de Fato, São Paulo (SP) In una intervista di bilancio dell’anno che finisce e guardando alle prospettive per il 2016, il dirigente del MST afferma che l’anno trascorso è stato “un anno perduto per i lavoratori brasiliani” e che i movimenti devono esigere cambiamenti nella politica economica. L’anno che… Continua a leggere Da ora in poi, non un disoccupato in più – intervista a João Pedro Stedile

Natale 2015 – La natura ci educa alla fiducia, la politica rinasca dalla “grotta”

L’angoscia, la paura, la diffidenza, l’incertezza e il sospetto sembrano essere i sentimenti prevalenti in questa nostra epoca in cui molte certezze e sicurezze del passato stanno crollando. Anche la nostra fiducia granitica del passato subisce forti scrolloni. Credere in dei valori forti voleva dire possedere certezze, avere risposte su tutti i problemi, sentirsi dalla… Continua a leggere Natale 2015 – La natura ci educa alla fiducia, la politica rinasca dalla “grotta”

InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca

Torino, 19 ottobre. Dichiarazione fatta in aula prima della sentenza da Erri De Luca. Sarei presente in quest’aula anche se non fossi io lo scrittore incriminato per istigazione. Aldilà del mio trascurabile caso personale, considero l’imputazione contestata un esperimento, il tentativo di mettere a tacere le parole contrarie. Perciò considero quest’aula un avamposto affacciato sul… Continua a leggere InDialogo 110 – Editoriale 2 – di Erri De Luca

La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile

La rottura delle dighe del deposito di rifiuti tossici dell’impresa Vale, nelle località di Fundão e Santarem, nel comune di Mariana, ha prodotto il maggior disastro ambientale della storia del Brasile, comparabile, probabilmente, con i maggiori disastri a livello mondiale. Le sue conseguenze sono ancora incalcolabili. Molti morti. Secondo gli abitanti dei due distretti sommersi,… Continua a leggere La VALE della Morte: una tragedia che potrebbe restare impunita! – di João Pedro Stedile

Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi

Il laboratorio di riparazione di strumenti musicali di Gaza, il cielo nero per i gas lacrimogeni, i bambini e i ragazzi palestinesi feriti o uccisi ogni giorno, le strade deserte di Betlemme, la manifestazione che vuole la restituzione dei corpi degli uccisi alle famiglie, la rivolta dei giovani, il saccheggio dei reperti archeologici palestinesi da… Continua a leggere Liutai e pietre, di Alessandra Mecozzi

Succede a Gerusalemme

12 dicembre 2015 Cominciamo con un avvenimento. Con ciò che è accaduto oggi, nel primo pomeriggio, in Gan Shmuel Junction. In una vigil abituale delle “Donne in nero”, fra l’1 e le 2 del pomeriggio, io fra loro. Tre uomini giovanissimi ci passano davanti in macchina lanciandoci contro una sfilza di insulti a cui siamo… Continua a leggere Succede a Gerusalemme

Lettera Rete di Quarrata – Natale 2015

Carissima, carissimo, grazie per questo anno trascorso insieme. Abbiamo cercato di viverlo al meglio, ciascuno nel proprio ambiente, cercando di far tesoro per le belle e difficili situazioni in cui ci siamo trovati. A Quarrata, nell’ultimo dei cinque incontri,  Antonietta Potente ci ha ricordato il sogno di Gesù, l’alzarsi, il risvegliarsi per stare insieme; che… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Natale 2015