Possiamo cominciare con la domanda forse più attuale e allo stesso tempo più antica, ovvero quella relativa al tema delle relazioni tra Cuba e USA. Qual è la sua opinione rispetto alle recenti dichiarazioni del presidente Obama circa la volontà di mettere fine all’embargo? Lei ritiene che riuscirà a convincere il Congresso? È una situazione… Continua a leggere Raùl Zecca Castel – Intervista a Aleida Guevara
Racconti di Luna – Un pegno d’amore: tre inediti di Alda Merini
Bisogna essere santi per essere anche poeti: dal grembo caldo d’ogni nostro gesto, d’ogni nostra parola che sia sobria, procederà la lirica perfetta in modo necessario ed istintivo. Noi ci perdiamo, a volte, ed affanniamo per i vicoli ciechi del cervello, sbriciolati in miriadi di esseri senza vita durevole e completa; noi ci perdiamo, a volte, nel peccato della disconoscenza di noi stessi. Ma con… Continua a leggere Racconti di Luna – Un pegno d’amore: tre inediti di Alda Merini
Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo
Analizzare e capire il mondo in cui viviamo diventa sempre più difficile. La complessitá e la poliedricitá del nostro vivere come singoli, comunitá, societá e popoli, impedisce di avere uno sguardo di insieme, di poter mettere in sintonia e armonia tutto ció che viviamo. La complessitá e la poliedricitá nella quale il mondo-della-vita si trova… Continua a leggere Paolo Latorre – Provocare un nuovo umanesimo
Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo
I principali conflitti della fine del XX secolo e dell’inizio del nuovo millennio hanno uno sfondo religioso. Così in Irlanda, in Kosovo, nel Kashmir, in Afghanistan, in Iraq e nel nuovo stato islamico, estremamente violento. È stato chiaro a Parigi, con l’uccisione dei vignettisti e di altre persone da parte dei fondamentalisti islamici. Che c’entra tutto questo con la religione? Non senza ragione, Samuel… Continua a leggere Leonardo Boff – Le religioni e il terrorismo
Diario del Meticcio
Gli altri Mondi Papa Francesco, finita la luna di miele. Ci si avvicina al secondo anno del pontificato di papa Francesco con una Chiesa divisa e raggelata. La linea di papa Francesco incontra sempre più ostilità, muri contro, colte prese di distanza. Che mi vanno bene, le rispetto: sono chiare, trasparenti. Il vero male è… Continua a leggere Diario del Meticcio
Lettera Rete di Quarrata – maggio/giugno 2015
Carissima, carissimo, ci sono delle guerre, e la gente è costretta a scappare per mettersi in salvo. Ci sono secoli di sfruttamento coloniale, per cui l’Africa è poverissima. C’è lo sfruttamento anche oggi in tempo reale, da parte delle Multinazionali, Congo e Nigeria, Paesi potenzialmente ricchi, con il 90% della popolazione in miseria. Ci sono le guerre d’aggressione… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio/giugno 2015
Un’onda verde, dal basso
Vertice sul clima, Parigi (COP 21) “Il mondo deve prendere atto che il Vertice sul clima di Parigi del prossimo dicembre (COP21), potrebbe essere l’ultima vera opportunità per giungere a un accordo che mantenga il riscaldamento globale di origine antropica al di sotto dei 2 gradi centigradi, a fronte di una traiettoria attuale che porterebbe… Continua a leggere Un’onda verde, dal basso
Non lasciamo soli i palestinesi – di Alex Zanotelli
La solitudine del popolo palestinese è la vergogna del mondo. Una immensa sofferenza che dura da 70 anni, sfociata adesso in un urlo di disperazione per questa assurda e impari guerra tra Israele e Palestina . E come risposta c’è solo silenzio, indifferenza, sia da parte dell’Unione Europea, sempre più assente, sia da parte dell’Italia,… Continua a leggere Non lasciamo soli i palestinesi – di Alex Zanotelli
25 aprile – I frutti tossici del nazionalismo – di Moni Ovadia
Le bandiere palestinesi al corteo? Un vulnus inaccettabile per il presidente della comunità ebraica romana Pacifici e per qualche ultrà del sionismo più isterico. Ma screditando le ragioni di chi lotta per una Palestina libera si sovverte il significato della Resistenza. Nel corso della mia vita e da che ho l’età della ragione, ho cercato di… Continua a leggere 25 aprile – I frutti tossici del nazionalismo – di Moni Ovadia
MST in ricordo di Eduardo Galeano
Cari amici, il dolore per la morte di Eduardo Galeano ci fa capire quanto siamo diventati anche noi un po’ latinoamericani. La lettura di “Le vene aperte dell’America latina” ci ha dimostrato quanto eravamo ignoranti e eurocentrici, ma la la poesia di “Memorie del fuoco” ci ha fatto vedere anche la bellezza e dato tanta speranza.… Continua a leggere MST in ricordo di Eduardo Galeano