Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

Associazione di cooperazione internazionale

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020

Carissima, carissimo,il tema che abbiamo scelto per il nostro 28° convegno nazionale “Movimenti popolari di resistenza al neoliberismo per società più giuste ed umane” che dovrebbe svolgersi (coronavirus permettendo dal 17 al 19 aprile prossimi a Rimini mia fa pensare ai grandi movimenti -spesso non raccontati dai media, escluso quelli dei migranti che fuggono verso… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 9 Marzo 2020
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Italia, Lettere, News, Notiziario In Dialogo, Progetti

El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi

Foto: Telesur di David Lifodi In El Salvador l’aborto è vietato in tutte le sue forme, retaggio dell’egemonia dei gruppi ultraconservatori legati alla destra fascista di Arena, Alianza Republicana Nacionalista, il partito che negli anni Ottanta ha imposto una ferrea dittatura al paese centroamericano e che poi si è perpetrato al potere fino a quando… Continua a leggere El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 28 Dicembre 2019
Categorie: Democrazia, Diritti umani, News, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi

Le Sardine si sono ”contate” a Roma ma non hanno riempito il mare – di Stefano Bertoldi A Roma il Movimento delle Sardine, circa trentamila, è stato pacifico, silenzioso, praticamente senza striscioni, niente megafoni o casse acustiche assordanti a parte quelle allestite su un piccolo palco trasportato da un camion dal quale Mattia Santori, dopo aver… Continua a leggere Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 28 Dicembre 2019
Categorie: Democrazia, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Quale politica?

Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019

Carissima, carissimo, possiamo passare tutta la vita seduti nelle certezze: anche questa è una scelta, se i fatti non vengono a sconvolgerla di forza. L’altro, lo straniero, è quello che, accostandosi a noi, viene a risvegliarci, a raccontarci il mondo da un altro punto di vista. Che inevitabilmente mette in questione il nostro modo di… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 18 Dicembre 2019
Categorie: Diritti umani, Italia, Lettere, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Editoriale del numero 126 di In Dialogo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 15 Novembre 2019
Categorie: Italia, Marcia, News, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Quale politica?

Notiziario In Dialogo 126

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 15 Novembre 2019
Categorie: Marcia, News, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Quale politica?

Editoriale del numero 125 di In Dialogo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 6 Ottobre 2019
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, Migrazioni, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Opinioni

In Dialogo, numero 125

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 6 Ottobre 2019
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, Migrazioni, Multinazionali, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Ai dittatori piace il cambiamento climatico e i profughi – di Umberto Mazzantini

Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere. Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell’Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato… Continua a leggere Ai dittatori piace il cambiamento climatico e i profughi – di Umberto Mazzantini

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 2 Settembre 2019
Categorie: Democrazia, Diritti umani, Notiziario In Dialogo

Notiziario In Dialogo – numero 124

Puoi leggere di seguito l’editoriale del numero 124, del direttore Antonio Vermigli, e con un intervento di Frei Betto.

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
Pubblicato 8 Luglio 2019
Categorie: Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, Marcia, Migrazioni, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 15 … Pagina 30 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (46)
  • America Latina (86)
  • Appuntamenti (144)
  • Brasile (148)
  • Democrazia (473)
  • Diritti umani (538)
  • Economia (214)
  • Erri De Luca (135)
  • Guerra (211)
  • Italia (269)
  • Lettere (61)
  • Libera (17)
  • Libri (26)
  • Marcia (87)
  • Migrazioni (140)
  • Minoranze (159)
  • MST (26)
  • Multinazionali (185)
  • News (388)
  • Notiziario In Dialogo (299)
  • Opinioni (628)
  • Pace (269)
  • Palestina (61)
  • Progetti (77)
  • Quale politica? (118)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata

C.F. 90060960474

C/c bancario Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN:

IT 42 M 08922 70500 00000 00046 65

indicare sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...